14/09/2016 – Pagina 3 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Giorno: 14 Settembre 2016

Leggere per capire

immagine_CAPPA

Come realizzare un’infrastruttura tablet-software per la valutazione automatica dell’efficienza di lettura (Reading Efficiency Parameter, REP) che misuri contemporaneamente velocità di lettura silente e capacità di comprensione del testo?

Un gruppo di ricercatori del CNR è al lavoro per integrare strumenti di analisi automatica del testo con un protocollo di screening delle abilità di lettura già sperimentato con successo in diverse scuole della Toscana.

Questo strumento consentirà di individuare rapidamente eventuali difficoltà nell’integrazione della abilità di decodifica con quella di comprensione di un testo e stabilire con precisione in quali parti del testo si presentano, così da creare un profilo funzionale delle abilità di lettura e programmare un percorso di potenziamento personalizzato.

Di cosa parli e come parli?

immagine_VENTURI

Le tecnologie linguistico-computazionali possono essere utilizzate sia per accedere al contenuto di un testo sia alla sua forma linguistica. Attraverso l’analisi linguistica automatica è oggi possibile estrarre automaticamente da un testo le informazioni rilevanti e le caratteristiche linguistiche che permettono di ricostruirne lo stile di scrittura. Durante l’evento verranno mostrate tecnologie per l’acquisizione e l’organizzazione di informazione semantico-lessicale contenuta in collezioni di testi e sistemi in grado di estrarre e monitorare un’ampia serie di caratteristiche linguistiche che vanno da quelle lessicali a quelle sintattiche. Verrà inoltre illustrato come questi strumenti possono essere utilizzati per monitorare le abilità linguistiche di chi scrive, valutare il livello di accessibilità del testo e identificarne in maniera automatica i contenuti rilevanti.

I contenuti internet per creare servizi al cittadino

immagine_SASSOLINIRealizzazione di strumenti software che, utilizzando diversi approcci, acquisiscono, gestiscono e permettono di navigare materiale testuale relativo ai beni culturali. Spaziando tra i vari progetti realizzati porremo l’accento su alcune tipologie di applicazioni web, che costituiscono significativi esempi di strumenti nati per offrire un aiuto al cittadino, sia egli uno studioso, un turista, uno studente ecc.

Partendo dall’acquisizione dei dati sarà mostrata una rassegna stampa online sul “restauro”, oppure partendo dalla realizzazione di corpora di dominio sarà possibile vedere come la conoscenza estratta è sfruttata da un motore di navigazione “intelligente”. Infine sarà presentata un’app, frutto di un progetto di collaborazione tra ILC-Genova, Regione Liguria e Dipartimento DSA di Scienze per l’Architettura dell’Università degli Studi di Genova, con la quale l’utente può scoprire velocemente le informazioni più interessanti relative a 139 edifici costruiti dopo il 1945 in Liguria e costruirsi personali itinerari di visita.

 

Scroll to top