14/09/2016 – Pagina 4 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Giorno: 14 Settembre 2016

Due lingue in una. Interazione bilingue in una rete neurale artificiale

immagine_MARZI

Come le reti neurali artificiali memorizzano e acquisiscono parole di lingue diverse?

Affronteremo aspetti di codifica dell’input e ricodifica interna ad una rete neurale artificiale, simulando la rappresentazione delle parole, sia in chiave monolingue che bilingue.

Obiettivo delle simulazioni è l’esplorazione delle possibili interazioni tra due lingue: come interferiscono le aspettative dei “suoni” di una lingua (L1) sull’acquisizione di nuovi suoni in una seconda lingua (L2)? In quali condizioni di addestramento incrementale con due lingue si osservano strategie di riciclaggio e adattamento alla varietà dell’input?

Traduco…il Talmud in italiano

immagine_GIOVANNETTIL’ILC svolge attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del Progetto Traduzione del Talmud Babilonese nel settore della Computer-Assisted Translation. A partire dalle esigenze degli oltre 70 utenti (tra traduttori, revisori, redattori e supervisori) è stato sviluppato Traduco, una piattaforma Web collaborativa per la traduzione del Talmud in italiano concepita per integrare strumenti per il trattamento del testo, della lingua e della conoscenza e in grado di fornire ausilio per le attività editoriali.

Durante l’evento sarà mostrato Traduco in azione attraverso alcune demo “live”, nelle quali un utente, tra le altre cose: i) simulerà la traduzione di alcuni brani del Talmud (in aramaico ed ebraico antico) sfruttando le funzionalità di suggerimento alla traduzione, ii) annoterà semanticamente il testo, iii) aggiungerà note e voci di glossario, iv) effettuerà ricerche avanzate nel testo e v) visionerà lo stato di avanzamento della traduzione.

Stampa 3D dei modelli anatomici

La sessione di visita presso il laboratorio sarà caratterizzata dalla visione “in diretta” della stampa 3d di un modello plastico (PLA/ABS) di cuore umano.

Il modello CAD proposto è stato generato rielaborando i dati provenienti da una risonanza magnetica.

Durante questa attività sarà possibile apprendere i concetti base della stampa e visionare altri modelli utilizzati per la prototipazione di modelli meccanici.

Qui potete prenotarvi per le visite al laboratorio:

Scroll to top