Settembre 2016 – Pagina 17 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Mese: Settembre 2016

Le telecamere che non filmano

Smart parking

 

Se le telecamere non filmano, allora a cosa servono?

Le telecamere intelligenti  realizzate dall’Istituto di Scienze e Tecnologie Informatiche del Cnr di Pisa (Isti-Cnr) osservano i piazzali all’interno dell’Area della Ricerca del CNR e, mediante l’utilizzo di algoritmi di visione artificiale, valutano se i vari posti auto sono disponibili oppure occupati, senza bisogno di alcuna supervisione da parte di operatori umani. Sulla base delle informazioni fornite in maniera automatica dalle telecamere, gli automobilisti possono trovare posteggio con meno stress e più rapidamente, riducendo così il consumo di carburante.

Nel corso della “Notte dei Ricercatori 2016” presenteremo il  prototipo per il monitoraggio del parcheggio del CNR  realizzato e sperimentato nell’ambito del progetto Smart Area del CNR di Pisa, che si basa sull’uso di tecnologie di intelligenza artificiale unitamente alla costruzione di hardware dedicato per la realizzazione dei sensori video.

 

Smart Navigation in Smart Area

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è un edificio enorme: un dedalo di corridoi, aule, stanze e laboratori.

La mappa interattiva consentirà a dipendenti e visitatori di muoversi con maggiore facilità all’interno dell’Area, ottenendo indicazioni sul percorso da seguire a partire dalla ricerca testuale di personale, servizi, ingressi, aule, eccetera. Durante la Notte dei Ricercatori verranno mostrati gli strumenti utilizzati per realizzare e mantenere i dati della mappa, e gli attuali prototipi di applicazione.

Musica nell’atrio

13692523_901195620010242_8665049759269047237_n

L’atrio dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa si trasforma in un hall per  musica classica,  grazie al trio d’archi composto da Dawon Ghang (violino), Ignazio Alayza (viola) e Gabriele Ferdeghini (violoncello). I giovani musicisti, tutti diplomati con il massimo dei voti al Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia e già con una discreta carriera concertistica alle spalle, allieteranno il pomeriggio di Bright, eseguendo musiche di Franz Schubert (Trio D471 (incompiuto) in Si bem.Magg., Trio D581 in Si bem. Magg.) e di George Enescu (“Aubade”).

Scroll to top