Settembre 2016 – Pagina 4 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Mese: Settembre 2016

“Multivoices”: un viaggio corale tra pop e rock

Il concerto del coro “Springtime” di Livorno prevede un viaggio nella musica rock e pop internazionale presentata da 4 a 6 voci, “a cappella” o accompagnate al pianoforte: dai Beatles ai Coldplay, da Mina a Madonna, da Battiato a Bruno Mars e molto ancora.   Il tutto in tema con l’evento in quanto all’insegna della costante “ricerca” di energia, freschezza e emozioni a più voci.

I miracoli della stampante 3D

Lo scopo della prototipazione industriale è quello di creare una rappresentazione tangibile di una forma digitale. Di solito il processo di fabbricazione industriale è specificatamente progettato per un particolare oggetto e il setup iniziale richiede una quanità elevata di tempo e risorse. Più l’oggetto è complesso e più risulterà complesso il processo di produzione. Chiaramente questo tipo di tecnica non è efficiente per la produzione di un numero limitato di copie.

Le tecniche di stampa 3D sono state create per la produzione su scala ridotta di forme digitali. Il grande vantaggio di queste tecnologie è che il processo di stampa è indipendente dalla complessità dell’oggetto. Questo vantaggio riduce considerevolmente il gap tra la forma digitale e la sua realizzazione nel mondo reale.

Durante l’evento verrà dimostrato il funzionamento di una stampante 3D e visualizzati alcuni filmati che dimostrano alcuni interessanti  risultati di ricerca.

Chi parcheggia vince!

Al Cnr giochiamo con le macchinine, ma con un arbitro della gara molto speciale.

Le macchinine devono essere spinte e lanciate a mano da una distanza variabile rispetto ai parcheggi disegnati sul pavimento. Chi parcheggia meglio il maggior numero di macchinine si porta a casa la quella che preferisce.

L’arbitro del gioco (che decide se un parcheggio è corretto) è il prototipo di telecamera intelligente illustrato nella attività “Telecamere che non filmano”, per il monitoraggio del parcheggio del CNR. Mediante l’utilizzo di algoritmi di visione artificiale, si valuta se i vari posti auto sono disponibili oppure occupati, senza bisogno di alcuna supervisione da parte di operatori umani.

 

Scroll to top