Settembre 2017 – Pagina 11 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Mese: Settembre 2017

La Phytoremedation per il disinquinamento dei suoli

La fitoestrazione è una tecnica di bonifica di suoli contaminati: il principio fondamentale su cui si basa è quello di utilizzare una specie vegetale come estraente in grado di assorbire i contaminanti mediante l’apparato radicale e di trasferirli attraverso il flusso traspirazionale nella parte aerea. Quest’ultima sarà poi raccolta al termine della crescita, in modo tale che i contaminanti assorbiti vengano allontanati dal terreno. Per facilitare il processo di assorbimento, spesso viene utilizzato un agente mobilizzante specifico per il contaminante, che viene aggiunto in una fase opportuna durante il ciclo di vita della pianta.

Per saperne di più visitate lo stand dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del Cnr (Ise-Cnr) venerdì 29 settembre durante “La Notte dei Ricercatori 2017”.

Un viaggio alla scoperta di Internetopoli

4W9A2251

Spazio ai piccoli internauti con la Ludoteca del Registro .it, per esplorare le tante opportunità della Rete. Tra le attività in programma quest’anno: il gioco da pavimento “Internetopoli”, un percorso a squadre per approfondire i temi della sicurezza e delle risorse online; “I pixel” dedicato al sistema binario, per capire anche come è composta l’immagine digitale e il “Cruciverba” con definizioni tutte dedicate al mondo di Internet. 

REcover – metal in Auditorum

4W9A2349

La Rock Band “ReCover” torna all’Auditorium dell’Area della Ricerca di Pisa con il loro repertorio metal e hard rock.

Una scaletta ricca di cover di hit, ma anche di brani meno conosciuti di rock band come i Metallica, i Muse, Marylin Manson, Jimi Hendrix e i Litfiba, interpretate con simpatia e originalità.

Scroll to top