Settembre 2017 – Pagina 4 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Mese: Settembre 2017

Exergame – Percorso a ostacoli

Exergame è il risultato di uno studio pilota finalizzato alla realizzazione di un gioco destinato alla riabilitazione degli arti superiori.

Il gioco serve anche a svelare sintomi nascosti di una eventuale insorgenza del morbo di Parkinson in soggetti apparentemente sani. In letteratura scientifica non si hanno soluzioni simili, cioè dispositivi di questo tipo che, interessando l’arto superiore coinvolga funzioni che appartengono alla sfera cognitiva (attenzione, tempi di reazione, ecc.).

La fase iniziale del lavoro è consistita nella raccolta dei requisiti clinici da parte dei medici della Neuroriabilitazione  Universitaria di Pisa, dell’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa e della Neurocare onlus Pisa, in collaborazione col JOL MobiLab (SSSA, Pisa).

Tensegrity Challenge

tensegrity

Le strutture basate sul principio della Tensegrity sono costituite da aste rigide e cavi e sono robuste pur riuscendo a mantenere tutti gli elementi rigidi staccati tra di loro. L’esistenza di questo tipo di strutture, che ha notevoli proprietà statiche in termini di leggerezza, resistenza e semplicità costruttiva, è nota da molti anni, ma la loro progettazione è  rimasta estremamente complicata: solo pochi esempi di queste strutture sono stati progettati e costruiti. Recentemente all’Istituto di Scienze e Tecnologie Informatiche del Cnr è stata inventata una nuova tecnica che permette la progettazione automatica di questa classe di strutture a partire da una forma qualsiasi.

Per fare meglio capire al pubblico le proprietà di queste strutture, chi visiterà questo stand durante la “Notte dei Ricercatori 2017” potrà mettersi alla prova e tentare di assemblare alcuni semplici modelli composti da poche aste e corde.  

La linguistica computazionale ai tempi dell’intelligenza artificiale

Come leggere un testo riconoscendone gli elementi informativi rilevanti e come scrivere un elaborato impiegando strutture linguistiche che lo rendano chiaro, semplice e comprensibile? Gli strumenti di analisi automatica del contenuto e della forma linguistica di un testo sviluppati dalla linguistica computazionale possono facilitare questi compiti. Essi permettono infatti di estrarre automaticamente da un testo le informazioni rilevanti e le principali caratteristiche linguistiche ricostruendo lo stile di scrittura, aiutando la comprensione del testo in fase di lettura e fornendo utili consigli per scrivere un testo di qualità. In questo laboratorio verrà mostrato come tecnologie per l’acquisizione e l’organizzazione di informazione linguistica e semantico-lessicale contenuta in collezioni di testi possano essere utilizzati per monitorare le abilità linguistiche di chi scrive, valutare il livello di accessibilità del testo e identificarne in maniera automatica i contenuti rilevanti. 

Scroll to top