Settembre 2017 – Pagina 6 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Mese: Settembre 2017

Le acque nel reame del ghiaccio: avventure alle Svalbard

svalbard

Scopriamo insieme il mondo del ghiaccio: dalle ricerche in Artico agli esperimenti del Bright.

L’Artico è la regione del pianeta in cui i cambiamenti climatici si manifestano più rapidamente che altrove. Il riscaldamento globale ha un enorme impatto sulle superfici coperte da ghiacci in particolare sulla formazione e l’estensione del ghiaccio marino, sul ritiro dei ghiacciai terrestri e del permafrost.

Vedremo insieme come si forma il ghiaccio e come questo modella il territorio.

Cercheremo di scoprire quanto volume di un iceberg è nascosto sotto l’acqua …e se si fonde cosa accade? Perché i ghiacciai si stanno consumando? Dove va a finire la loro acqua?

Potrete fare domande e condividere le emozioni delle scoperte scientifiche e della natura dei ghiacciai delle Svalbard con racconti, foto, modelli…e un “assaggio” di ghiaccio.

E cosa accade se il ghiaccio incontra il “fuoco”?

Dal reame del ghiaccio al calore della Terra: come arriva in superficie e come si manifesta. 

 

Visita laboratori disprosio: Verso lo zero assoluto: come rallentare e raffreddare atomi e molecole usando fasci laser e campi magnetici

La ricerca ha individuato negli ultimi trenta anni tecniche per avvicinare lo zero assoluto di temperatura, fino a creare nuovi stati della materia (condensati di Bose-Einstein e gas degeneri fermionici).  Durante la visita in laboratorio, saranno illustrati i principi che sono alla base del rallentamento e del raffreddamento di atomi e molecole fino alla soglia dello zero assoluto attraverso l’impiego di luce laser e campi magnetici.

E’ possibile prenotarsi anche online alla visita del laboratorio alla pagina http://nottedeiricercatori.pisa.it/events/prenotazioni-laboratorio-disprosio/

 

 

Divulgatori per un giorno – Presentazioni e Poster

Quest’anno a raccontare le attività dell’Istituto Nazionale di Ottica, sezione di Pisa, saranno 11 ragazzi e ragazze che per due settimane hanno vissuto una full immersion nei nostri laboratori. A giugno, nelle due settimane successive alla fine della scuola hanno partecipato al progetto 6 studenti del Liceo Scientifico Dini di Pisa e 5 studenti del Liceo Scientifico Pesenti di Cascina. Nel corso dell’esperienza formativa, offerta dall’Ino in collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr, hanno fatto conoscenza con laser, spettrometri e microscopi.  In seguito, divisi in tre gruppi, hanno approfondito alcuni argomenti, di cui ci parleranno durante la serata Bright. Hanno infine realizzato 3 poster, uno per ogni gruppo, che saranno visibili nell’aula 27, per offrire ai visitatori un primo contatto con le tre tematiche affrontate: acceleratori laser, raffreddamento laser, microscopi a sonda. I visitatori interessati, poi, potranno approfondire uno o più argomenti seguendo le presentazioni delle singole attività, che gli studenti terranno a turno in aula 33. 

Scroll to top