18/09/2019 – Pagina 4 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Giorno: 18 Settembre 2019

Coltiviamo sui fanghi di cartiera

Francesca Bretzel, ricercatrice dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret-Cnr)  propone alcuni esempi di valorizzazione di fanghi di cartiera come componente del substrato di crescita delle piante, e il recupero di nutrienti nell’ottica dell’economia circolare.

Il fango in questione, è già ammesso per l’utilizzo in ripristini ambientali e i risultati del progetto hanno evidenziato il successo dello sviluppo delle piante nel terriccio sperimentale e l’assenza di fenomeni di fitotossicità da parte del fango.

La trasformabilità della plastica

In questo laboratorio ideato da Simona Bronco ricercatrice dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Ipcf-Cnr) verrà illustrato come si può trasformare la plastica e sfruttare la termoplastica per riciclarla. Verranno mostrate  alcuni materiali bioplastici che nascono dal recupero di scarti alimentari o che, se di derivazione petrolchimica, sono compostabili o biodegradabili.

Alla scoperta dei segreti del mare con gli oceanografi.

Quali sono i segreti nascosti del mare?  Ė vero che la nostra vita dipende da questo elemento? E in che modo l’uomo sta mettendo a rischio il delicato equilibrio che consente la vita negli oceani e sul pianeta? Come si studiano gli oceani? Cosa fanno esattamente gli oceanografi? Come funziona il ciclo del carbonio in mare? Se siete curiosi e cercate delle risposte a queste domande partecipate al laboratorio “Alla scoperta dei segreti del mare con gli oceanografi”! Il laboratorio curato dall’Istituto di Biofisica del Cnr (Ibf-Cnr) prevede uno spazio per i piccolissimi e uno per i grandi. L’attività proposta mira a far riflettere in modo interattivo e giocoso su queste tematiche e a presentare il lavoro svolto dagli oceanografi.

Potete trovare il laboratorio nella Planet – Piazza della Ricerca in Piazza Santa Caterina a Pisa dalle 16,30

 

Scroll to top