Settembre 2019 – Pagina 9 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Mese: Settembre 2019

Allenare il cervello: potenzialità e traguardi nell’anziano

Il seminario tenuto dal ricercatore Alessandro Sale dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr intende illustrare, alla luce delle più recenti ricerche i benefici della stimolazione cognitiva, motoria e sociale quale strategia elettiva per contrastare l’invecchiamento cerebrale e la demenza nell’anziano.

La retina: più di quello che l’occhio vede

Il seminario tenuto dalla ricercatrice Enrica Strettoi dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr di Pisa, intende illustrare le proprietà dei neuroni della retina e la perdita visiva che consegue alcune malattie genetiche che possono colpirla. Alla luce di recenti studi saranno illustrate prospettive terapeutiche per combattere queste patologie e scongiurare la cecità.

A tutta frequenza: campi elettromagnetici e salute

L’aumento della domanda di accesso alle applicazioni internet, multimediali e alla rete mobile ha determinato negli ultimi anni la crescita dell’interesse verso i segnali a radiofrequenza (RF) sia da parte dei gestori che degli utenti. Il crescente utilizzo dei dispositivi mobili come tablet, laptop e cellulari da parte di bambini e adolescenti ha causato una maggiore attenzione verso l’analisi dell’esposizione del corpo umano a segnali RF, allo scopo di valutare la potenza assorbita e quindi effettuare una valutazione dei potenziali rischi sui sistemi biologici. Nel seminario tenuto dalla ricercatrice dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) Valentina Hartwig, insieme alla prof.ssa  Beatrice Siervo, del Liceo Classico G. Galilei di Pisa, verranno innanzitutto descritti i concetti base dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici non ionizzanti, i meccanismi di interazione e gli effetti biologici noti. Si parlerà inoltre di dosimetria e dei possibili metodi di studio di esposizione. Si daranno infine dei consigli per ridurre l’esposizione all’inquinamento elettromagnetico.

 
Scroll to top