Anche per l’edizione 2022 di Bright, il CNR di Pisa offre un’ampia scelta di seminari. I seminari saranno tutti “live” e potrete seguirli all’interno dell’Aula A27 dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa.
Qui sotto il programma definitivo
ORARI | EVENTO | SPEAKER | DESCRIZIONE |
---|---|---|---|
16.00 | La transizione. Non sarà facile ma ci si può fare. | Luca Pardi (Istituto dei processi chimico-fisici del Cnr) | Programmare una totale decarbonizzazione delle società umane in tre mosse: rinnovabili, efficienza, sobrietà. Realizzare questa transizione significa affrontare finalmente i principali problemi di questo momento storico anche questi tre: 1) la crisi ambientale (di cui la crisi climatica è una componente centrale) 2) il fatto che le fonti fossili sono già in fase di esaurimento ed è saggio rimpiazzarle prima che esse inizino a scarseggiare 3) l'indipendenza energetica dei paesi, come il nostro, che non hanno altri tipi di risorse energetiche. Indipendenza non significa autarchia, ma contare sulle proprie risorse e stabilire forti ragioni di cooperazione con i paesi vicini e meno vicini. Con l’attuale produttività delle rinnovabili, soprattutto, eolico e fotovoltaico, e la costruzione di una infrastruttura per l’accumulo stagionale, realizzare una società industrializzata rinnovabile al 100% non fa parte del mondo dei sogni. |
16.30 | Dalla PEC (Posta Elettronica Certificata) alla REM (Registered EMail) | Loredana Martusciello (Istituto di Informatica e Telematica) | Il seminario illustra i passi che sta compiendo il governo italiano tramite l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per rendere interoperabile a livello Europeo la posta elettronica certificata, applicando il recente standard ETSI REM (Registered EMail). |
17.00 | Dal cielo azzurro alla diagnosi dei tumori | Mario D'Acunto (Istituto di Biofisica) | Il seminario illustra come la spettroscopia Raman aiuti nella classificazione dei tessuti tumorali. Recentemente, è stato dimostrato che la spettroscopia Raman può svolgere un ruolo fondamentale per coadiuvare il lavoro dell’anatomopatologo permettendo di effettuare classificazione di campioni oncologici con accuratezza praticamente del 100% nella diagnosi oncologica. La spettroscopia Raman consiste nell’illuminare con un laser i tessuti sotto analisi e di raccogliere la radiazione diffusa dalle vibrazioni molecolari dai campioni, tramite un processo fisico molto simile a quello che produce un cielo azzurro, permettendo in questo modo di avere un fingerprint molecolare dei tessuti, permettendo di individuare in quali biomolecole differiscono i tessuti sani o malati e con che grado di malignità si caratterizza il campione oncologico. |
17.30 | Il progetto RE.S.I.STO: Come si valorizza il Camposanto Monumentale di Pisa | Paolo Barontini (Istituto di Scienza e tecnologie dell'Informazione) | Il seminario illustra come utilizzare tecnologie commerciali per svilippare un sistema in grado di riconoscere la vicinanza tra visitatori ed opere d'arte all'interno di un museo. Esploreremo alcune problematiche inerenti a tale tecnologie ed analizzeremo un caso di studio affascinante: il Cimitero Monumentale di Pisa ubicato in Piazza dei Miracoli. |
18.00 | Fusione Nucleare: un’arma importante contro il cambiamento climatico | Gabriele Cristoforetti (Istituto Nazionale di Ottica) | La fusione nucleare è una fonte di energia pulita e virtualmente illimitata che in futuro potrà sostituire l'uso dei combustibili fossili e contribuire a risolvere l'emergenza climatica. In questo seminario delineeremo lo stato attuale della ricerca in questo campo, approfondendo in particolare lo schema basato sull'irraggiamento del combustibile con laser intensi. |
18:30 | Dall’agricoltura chimica a quella biologica: una nuova rivoluzione verde | Cristiana Sbrana (Istituto di biologia e biotecnologia agraria) | Il modello di agricoltura industriale ha contribuito all’inquinamento e all’impoverimento dei suoli senza creare sicurezza alimentare per le popolazioni, soprattutto nelle aree più svantaggiate. Scopriamo insieme le diverse strategie che possono essere messe in atto nell’agroecosistema per contribuire a migliorare qualità e sicurezza alimentare rispettando gli equilibri tra microrganismi del suolo e piante. |
19:00 | La realtà non esiste! | Francesco Cacciante e Cristina Spalletti (Istituto di Neuroscienze) | "Per quanto sembri assurdo, la realtà di cui abbiamo esperienza NON ESISTE! O meglio, esiste solo nel nostro cervello! Di fatto, sono i nostri sensi, vista, udito, olfatto etc, a costruire la realtà che percepiamo. E in questo seminario vi spiegherò perchè non possiamo fidarci dei nostri sensi, andando proprio a vedere come funzionano alcuni di essi, e perchè, nonostante alla fine sia chiaro che la realtà che percepiamo non esista davvero, è comunque sempre meglio guardarsi intorno prima di attraversare la strada." |
19:30 | Effetto FLASH: una nuova frontiera per la terapia oncologica (?) | Damiano Del Sarto (Istituto Nazionale di Ottica) | In questo seminario si introdurranno i concetti base della radioterapia moderna per illustrare il potenziale rivoluzionario dell'effetto FLASH riassumendo quanto si conosce ad oggi e le domande ancora aperte. |
20:00 | Chi non sa leggere la sua scrittura ... | Federico Boschetti (Istituto di Linguistica Computazionale) | L’immagine digitale di una pagina stampata o di una pagina scritta a mano può essere letta da un essere umano, può essere ingrandita, rimpicciolita, deformata, etc. Ma le parole che contiene non possono essere copiate e incollate, trovate da un motore di ricerca, disposte in ordine alfabetico se non vengono prima estratte dall’immagine tramite tecniche di riconoscimento dei caratteri (Optical Character Recognition: OCR) o di riconoscimento della scrittura manuale (Handwritten Text Recognition: HTR). In questo seminario vedrete queste tecniche in azione. |
Potete rivedere i seminari dell’anno scorso al link: https://nottedeiricercatori.pisa.it/seminari-2021/