All’interno degli spazi dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa dalle 16 di venerdì 29 settembre potrete trovare tanti laboratori, attività scientifiche interattive per grandi e per bambini.
Qui sotto potete già consultare il programma provvisorio dell’evento:
ORARIO | AULA | TITOLO DELL' ATTIVITA' | ISTITUTI PROPONENTI | DESCRIZIONE |
---|---|---|---|---|
16-20 | AULA A29 | I lombrichi: un aiuto alla gestione dei rifiuti | Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Cnr - Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Cnr - Istituto dei processi chimico-fisici del Cnr | Il riciclo dei rifiuti è un obiettivo chiave della politica Europea di transizione verso un sistema economico sostenibile, in considerazione anche del fatto che i rifiuti globali dovrebbero crescere fino a 3,40 miliardi di tonnellate entro il 2050 e che il 45% di essi è rappresentato da materiali organici. In questo contesto, il vermicompostaggio, ossia il compostaggio operato da lombrichi, rappresenta un’interessante soluzione per il recupero e la valorizzazione dei residui di natura organica (RSU, scarti agro-industriali, rifiuti di origine animale e vegetale, ecc…). Nel vermicompostaggio la degradazione dei materiali di scarto organici, effettuata dai microrganismi intestinali dei lombrichi, permette di ottenere un prodotto stabile e sicuro da riutilizzare nell’ambiente. Nell’ambito di un progetto multidisciplinare che ha unito tecniche e competenze chimiche e biologiche, ICCOM, IRET e IPCF, in collaborazione con l’azienda Scapigliato srl, hanno testato e caratterizzato il processo di vermicompostaggio di rifiuti solidi urbani, individuando le condizioni di processo più promettenti per una trasformazione sostenibile. |
16-18 | AULA 30 | Internetopoli: una versione tutta nuova basata sulla gamification | Istituto di informatica e telematica del Cnr - Registro .it | Il workshop sarà dedicato alla nuova versione della webapp Internetopoli, uno strumento rivoto ai bambini della scuole primarie per conoscere le opportunità e le risorse della Rete internet attraverso un percorso di gioco e apprendimento. I piccoli visitatori potranno scoprire i percorsi di gioco, suddivisi in divertenti missioni ed entrare nella classifica finale riuscendo ad imparare informazioni utili di informatica di base e di cyber security. |
16-20 | AULA A29 | Nanomateriali per la salute | Istituto Nanoscienze del Cnr | Grazie alle nanotecnologie è possibile sviluppare strumenti innovativi per la medicina, la salute e la sicurezza. Nei laboratori e spinoff dell'Istituto Nanoscienze sviluppiamo dei nanosensori in grado di eseguire rapidamente diagnosi su campioni biologici e anche analisi su campioni ambientali ed alimentari. Studiamo anche come sfruttare nuovi nanobiomateriali in applicazioni per la medicina rigenerativa, per il rilascio controllato di farmaci o per studiare il nostro cervello. |
16-20 | AULA A28 | Laboratorio aperto AIMH | Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr | Il laboratorio AIMH (Airtificial Intelligence for Media and Humanities) ha una longeva esperienza su tecnologie basate su intelligenza artificiale per l'analisi di immagini e video e per la ricerca di contenuti visuali e testuali su larga scala. Il laboratorio sviluppa ed utilizza tecnologie all'avanguardia, principalmente basate su deep learning, per applicazioni che spaziano dal medical imaging alla conservazione dei beni culturali. I visitatori potranno ammirare demo di alcune tecnologie e software sviluppati dal laboratorio. In particolare potranno interagire con VISIONE, un sistema all'avanguardia che permette la ricerca di video in vasti archivi tramite molteplici metodologie di interrogazione e che stiamo testando e sviluppando in collaborazione con la RAI. |
16-20 | ATRIO VICINO AUDITORIUM | Visita al Super laser | Istituto Nazionale di Ottica del Cnr | Il Laboratorio di Irraggiamento con Laser Intensi (ILIL) svolge attività di ricerca sull'interazione radiazione-materia ad altissime intensità e ne studia le applicazioni all'energia ed alle scienze della vita e dei materiali. Durante BRIGHT sarà possibile visitare il superLASER capace di generare impulsi ultracorti ed ultraintensi, grazie al quale è possibile studiare interessanti fenomeni fisici, dalla fusione inerziale all'accelerazione di particelle, con applicazioni nella vita di tutti i giorni. È consigliato prenotare online la propria visita al https://www.eventbrite.com/cc/bright-visita-al-super-laser-2644989https://www.eventbrite.com/cc/bright-visita-al-super-laser-2644989 |
16-20 | AULA 38A (INO) | MINILUS della Ludoteca scientifica | Istituto Nazionale di Ottica del Cnr | Per BRIGHT la Ludoteca Scientifica propone una selezione dei suoi giochi scientifici per coinvolgere i più piccoli in visita all'Area della Ricerca |
16-20 | AULA 37 | Chimica e magia | Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Cnr | La scienza può essere divertente per tutti e questa attività è progettata per stupire ma anche per aiutare a comprendere la realtà, giocando, osservando fenomeni che sono sotto i nostri occhi quotidianamente, o che possiamo realizzare tutti insieme da piccoli chimici. Ci saranno esperimenti interattivi, semafori chimici, ricette di scienza, gastronomia molecolare, soluzioni che cambiano colore, cristalli colorati, reazioni oscillanti, indicatori naturali, e tanti trucchi di magia… chimica. |
16-20 | AULA 38A (INO) | Il telegrafo ottico | Istituto Nazionale di Ottica del Cnr | Con il vecchio telegrafo i messaggi correvano sul filo...ma oggi corrono sulle fibre ottiche! Mettetevi alla prova con codice Morse e fotoni. |
16-20 | ENTRATA 22 | Visita al laboratorio "ALS Lab" | Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Cnr | Il Laboratorio di Spettroscopia Laser e Applicata (ALS-Lab) ha una esperienza pluridecennale in ottica e spettroscopia, e in particolare nelle applicazioni in situ di metodologie spettrochimiche per lo studio di Beni Archeologici e Culturali e per la Diagnostica Industriale e Ambientale. Durante il BRIGHT sarà possibile visitare il laboratorio, con qualche dimostrazione sulle tecniche utilizzate nel campo dei Beni Culturali. |
16-20 | AULA A29 | Intelligenza artificiale e sensoristica per la salute. | Istituto di fisiologia clinica del Cnr | Sensori indossabili, intelligenza artificiale e uno smartbed come possono essere utili alla ricerca medica? Ce lo spiega chi lavora nell'ambito del progetto TOLIFE, il progetto Europeo che ha l’obiettivo di sviluppare e validare clinicamente una piattaforma basata su intelligenza artificiale e sensoristica non invasiva per migliorare la gestione e la personalizzazione del trattamento di patologie croniche ad elevata complessità. In particolare, la piattaforma sarà ottimizzata e validata in condizioni di “vita reale” su pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). In patologie come la BPCO, anche i dati prelevati durante le attività quotidiane possono essere importanti ed utili per prevedere e mitigare le riacutizzazioni, valutare continuativamente lo stato di salute del singolo paziente per ridurre le complicazioni, migliorare la qualità della vita dei pazienti e mitigare i costi sanitari. |
16-20 | AULA A29 | Alimenti, germogli e piante alofite. Quali proprietà hanno per la nostra salute? | Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr | I ricercatori IBBA mostreranno alcune attività svolte attraverso il gioco con lo scopo di illustrare le proprietà benefiche, nutraceutiche ed antiossidanti, di alimenti, germogli di piante alimentari e piante alofite. Verranno anche specificati alcuni casi in cui possono contenere sostanze dannose per la salute. Sarà organizzata una caccia al tesoro dove si dovrà rispondere a domande su alimenti e nutrizione dopo che i nostri giovani ricercatori avranno spiegato cosa fa bene alla salute e quali progetti stiamo portando avanti al CNR-IBBA . A questo punto sarà possibile avere in mano tutti gli indizi per raggiungere il tesoro! |
16-20 | AULA A28 | Prodotti biostimolanti e collezioni di microrganismi utili per l'agricoltura sostenibile | Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr; Istituto di Ricerca per gli Ecosistemi Terrestri | La coltura di piante appartenenti a specie diverse, quali calendula, riso, lenticchia ed erba medica, ha arricchito un substrato a base di humus di lombrico in popolazioni batteriche diversificate, tra cui alcune capaci di fissare azoto atmosferico, appartenenti ai generi Rhizobium, Sinorhizobium e Phyllobacterium. La loro presenza rende tale prodotto qualificabile dal punto di vista biologico come biostimolante rispetto al Regolamento (UE) 2019/1009 per l’immissione nel mercato europeo di prodotti fertilizzanti. Batteri con capacità di fissazione dell'azoto, mobilizzazione del fosforo, batteri e funghi agenti di biocontrollo e funghi simbionti capaci di trasferire nutrienti alla loro pianta ospite sono stati isolati, caratterizzati e vengono conservati a Pisa nella collezione microbica CNR-MLIP. La collezione rappresenta una utile fonte di materiale e informazioni per l'applicazione in agricoltura dei microrganismi benefici per le piante. |
16-20 | AULA A28 | Per fare un frutto ci vuole....anche il pulp di cartiera può essere utile | Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Cnr - Istituto dei processi chimico-fisici del Cnr | Sarà mostrata la valorizzazione di materiali di scarto dell'industria della carta come carica in materiali compositi e lo studio di una possibile applicazione come materiale in ambito agricolo. Saranno illustrati anche i concetti base di scienza dei materiali e della valorizzazione di scarti dell'industria manifatturiera |
16-20 | AULA A29 | E tu quanto ne sai di ambiente e salute? | Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr | Attività formativa che prevede l'utilizzo di un gioco a quiz interattivo su tematiche di ambiente e salute. L'attività si svolgerà durante la giornata, in diverse fasce orarie; è necessaria la suddivisione in piccole squadre. L'attività è prenotabile in ordine di arrivo durante la giornata. |
16-20 | AULA 33 (INO) | Laboratorio di Crittografia Quantistica | Istituto Nazionale di Ottica del Cnr | In questo laboratorio vengono illustrati i principi di trasmissione di un messaggio tramite la Crittografia Quantistica. Ci si avvarrà di un semplice apparato sperimentale basato su laser e trasmissione di luce polarizzata. |
16-20 | AULA A28 | Laboratorio aperto IRET Ripuliamo il mondo: le piante ci aiutano.Tecnologie di Fito-decontaminazione per suoli e acque | Istituto di Ricerca per gli Ecosistemi Terrestri | Ricerca ed applicabilità su tecnologie di bonifica ambientale che impiegano le “piante” come principale mezzo di intervento/trattamento. |
16-20 | AULA 38A (INO) | Laboratorio di crittografia classica | Istituto Nazionale di Ottica del Cnr | Dopo una breve introduzione ai principi della crittografia, grandi e piccini si potranno cimentare in una sfida sulla decifrazione di messaggi segreti e difficilissimi enigmi, con carta, penna e ... molta attenzione! |
16-20 | AULA A28 | AUREA: Stazione radiotelegrafica di Marconi | Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione | AUREA, Augmented Urban Exploration Art, è un un progetto in divenire che vuole cogliere la potenzialità emotiva di luoghi abbandonati di particolare interesse culturale tramite un intervento artistico multidisciplinare mediato dalla tecnologia. Nell'ambito di questo progetto quest'anno proponiamo un opera originale che consiste in una coreografia registrata in VR 360 3D all'interno della Stazione Radiotelegrafica di Coltano. L'azione coreografica mira a tradurre le suggestioni legate alla memoria dello spazio e alle sue caratteristiche strutturali in movimento. Le immagini sono completate da un commento sonoro originale, ambisonico e posizionale. L'opera potrà essere fruita tramite caschi di Virtual Reality portatili che potremmo mettere a disposizione dei visitatori. |
16-20 | AULA A28 | NBFC: National Biodiversity Future Center | Istituto di Ricerca per gli Ecosistemi Terrestri | Presentazione delle attività svolte dal centro,il cui obiettivo è la tutela della biodiversità in Italia, minacciata dai cambiamentii climatici e dall'attività antropica. |
16-20 | AULA A29 | DNA: come leggere il libro della vita per la tua salute | Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr | Vieni a scoprire come un nano-tunnel di proteine ci permette di leggere il nostro DNA, il codice della vita scritto con I quattro “mattoni” G, A, T, e C. Per decifrare questo codice dobbiamo determinarne la sequenza. In questa attività vi faremo toccare "con mano il DNA” e vedere un sequenziatore in azione. E vi mostreremo come usiamo le sequenze di DNA per riconoscere malattie come il cancro. |
16-20 | CORRIDOIO ACCANTO CENTRALINO | Metodi innovativi per lo studio di correnti marine e la rilevazione di microplastiche in mare | Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Cnr; Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Cnr | A Bright Night 2023 un sistema multipiattaforma per il miglioramento della qualità della ricerca marina. Si chiama M.A.R.T.A e sono 3 sono i robot che lo compongono: innovativi eco-drifter (eco-boe ) intercomunicanti tra loro in modo adattivo e intelligente,dotati di un sensore in grado di rilevare le microplastiche in acqua progettato e realizzato ad hoc. Un drone marino motorizzato, in grado di intercettare il segnale radio trasmesso dai drifter e inviarlo su rete wireless o satellitare, con a bordo una sonda multi-parametrica di alto livello per l’analisi e la raccolta di campioni da effettuare in acqua, e un drone aereo che e può essere “lanciato” da aree costiere o da imbarcazioni. Vieni a scoprire di più sul progetto M.A.R.T.A." |
16-20 | AULA 37 | Catalizzatori innovativi verso una produzione più sostenibile di idrogeno verde | Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Cnr | Una delle sfide chiave nella produzione di idrogeno verde dall’acqua per elettrolisi è l’impiego di catalizzatori che migliorino l’efficienza del processo e che siano facilmente reperibili e a basso costo. ICCOM è impegnato, in collaborazione con una azienda del territorio, nella ricerca per la messa a punto di nuovi catalizzatori in cui elementi critici –preziosi per il costo e per la scarsa disponibilità sul pianeta- vengono sostituiti con altri più sostenibili che diano risultati altrettanto soddisfacenti. In questa attività verrà mostrata la filiera di produzione di energia rinnovabile da idrogeno verde, mediante elettrolizzatore collegato ad una fuel cell. |
20-22.30 | ATRIO VICINO AUDITORIUM | Il laboratorio astronomico ILIL | Istituto Nazionale di Ottica del Cnr | In occasione della notte dei ricercatori verrà allestita presso l’area del CNR una postazione di osservazione equipaggiata con un telescopio amatoriale Schmidt-Cassegrain di 12” di apertura, ideale per l’osservazione diretta dei pianeti, condizioni meteo permettendo. È consigliato prenotare il laboratorio online: https://www.eventbrite.com/cc/bright-osservatorio-astronomico-2645019 |