Anche quest’anno la Notte delle Ricercatrici e delle Ricercatori in Toscana parte dalla mattina con un programma dedicato esclusivamente agli alunni delle ultime classi dei licei e degli istituti tecnici, industriali, professionali e magistrali.
Di seguito il programma della mattina:
Bright Tech Talk
TITOLO | SPEAKER | DESCRIZIONE |
---|---|---|
Donne geniali nell’informatica…ma dimenticate | Erina Ferro (Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione) | Un omaggio al genio di queste donne dimenticate, alla loro avveniristica visione, al loro coraggio, alla loro devozione in ciò in cui hanno creduto nonostante non fossero considerate dal mondo scientifico o fossero oggetto di discriminazione per il colore della loro pelle. |
Tutto quello che Wikipedia non vi dice sulla grandezza delle neuroscienziate della scuola pisana | Nicoletta Berardi (Istituto di neuroscienze) | Pisa è da molte decine di anni una eccellenza delle neuroscienze a livello mondiale. Uno sguardo alle neuroscienziate che hanno contribuito a far nascere ed a mantenere questa eccellenza, per dire quello che Wikipedia non vi dice, ovvero cosa ha reso speciale queste donne nella loro attitudine verso la scienza e verso gli altri. La storia delle neuroscienze a Pisa è la storia di una grande scuola: per fare una grande scuola non basta essere grandi scienziati e scienziate, bisogna anche essere grandi persone. |
Voci di donna: rompere il silenzio degli stereotipi | Claudia Soria (Istituto di linguistica computazionale) | Come devono parlare le donne? Esistono per loro modi socialmente accettati di parlare e modi che invece sono stigmatizzati e criticati? Quali effetti hanno questi stereotipi e pregiudizi sul modo in cui le bambine prima e le ragazze poi imparano ad esprimersi e ad usare la propria voce? Ci sono differenze nel modo in cui le voci maschili e le voci femminili sono giudicate? |
300×100. Protagoniste per la ricerca | Maddalena Scandola (Istituto nanoscienze) | Un video che offre uno sguardo coinvolgente sulla vitalità e il talento delle ricercatrici del Cnr, sottolineando la ricchezza di esperienze e competenze che caratterizzano la comunità scientifica dell’Ente. Il progetto si basa su materiale raccolto nella campagna social #womenatCNR. |
Radio-super-poter: quanta scienza nasconde la radioterapia? | Costanza Panaino (Istituto nazionale di ottica) | Con circa 400 mila nuovi casi all’anno in Italia, le patologie oncologiche rappresentano ancora oggi una sfida globale per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. La radioterapia è inclusa come trattamento nel piano terapeutico di circa un quarto dei pazienti. Ma quale e quanto studio sta dietro la preparazione e l'ottimizzazione dei trattamenti di radioterapia? E su cosa fisici, ingegneri, biologi stanno lavorando oggi per migliorare le cure e le prognosi dei pazienti che ricevono tali trattamenti? Un viaggio di scienza e di medicina, per la vita, la cura, e l'innovazione. |
Supereroi vegetali: gli straordinari poteri delle piante in città | Andrea Scartazza (Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri) | I servizi ecosistemici nella forestazione urbana |
E tu, che cacca fai? Il nostro intestino ci parla, ascoltiamolo! | Maddalena Di Nardo (Istituto di tecnologie biomediche) | Il tumore del colon-retto rappresenta il 10% dei tumori diagnosticati a livello mondiale ed è il terzo per incidenza. Negli ultimi vent'anni, in Italia, la sua diffusione è diminuita grazie a programmi di prevenzione e screening di popolazione. I principali fattori di rischio sono legati alla dieta, alla genetica e a cause non ereditarie. Sintomi come stitichezza persistente alternata a diarrea possono essere segnali d’allarme da non trascurare. Perché, dunque, non prestare maggiore attenzione alla nostra cacca? |
Ma quale artificiale…è vera intelligenza? | Erina Ferro (Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione) | Cosa è l’intelligenza artificiale? L’intelligenza artificiale è definita come la capacità di una macchina di “ragionare, apprendere e risolvere problemi” proprio come le menti umane, combinando insieme grandi quantità di dati mediante precise istruzioni (gli algoritmi) che vengono apprese dalla macchina in modo automatico. Ma le cose stanno proprio così??? |
Ulteriori motivi per diventare medico | Giuseppe Crocetti (ASL Toscana Nord-Ovest) | Non solo medici nei nostri ospedali, ma anche gestione delle maxiemergenze nel mondo |
Seminario
12 - 12.30 | AUDITORIUM | Il progetto STEMMA: motivare l’accesso a studi e carriere scientifiche nelle studentesse | Letizia Angileri (Unipi), Marina Buzzi (Istituto di informatica e telematica del Cnr), Barbara Leporini(Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Cnr), Giulio Galesi (Unipi) | Il progetto PRIN STEMMA (Science, Technology, Engineering and Math Motivation & Accessibility) mira a favorire l’ingresso di donne con disabilità visiva alle discipline STEM. Partendo dalle statistiche riguardo al divario di genere in Italia ed Europa sia in ambito formazione sia nelle carriere STEM, saranno descritti gli obiettivi e gli strumenti ideati dal progetto STEMMA per favorire la partecipazione di ragazze e donne nelle discipline STEM. In particolare sarà presentato un eBook creato a tale scopo e accessibile anche per utenti con disabilità visiva che interagiscono via screen reader e sintetizzatore vocale (tecnologia assistiva). |
---|
Laboratori aperti
AULA | TITOLO DELL' ATTIVITA' | ISTITUTI PROPONENTI | DESCRIZIONE |
---|---|---|---|
AULA 27 | Packaging innovativi contro lo spreco alimentare | Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr | L'aumento della popolazione globale e la crescente domanda da parte dei consumatori di prodotti freschi e sicuri, insieme alle preoccupazioni ambientali, hanno spinto i ricercatori a cercare nuovi approcci per ridurre le perdite post-raccolta di prodotti alimentari freschi facilmente deperibili. Al giorno d’oggi, la conservazione degli alimenti post-raccolta rappresenta una questione impegnativa e l’uso di materiali di imballaggio di origine biologica e di processi economici circolari trova grande approvazione. Un imballaggio adeguato è quindi fondamentale per migliorare la sostenibilità, la sicurezza e la qualità nutrizionale della catena di trasformazione alimentare in cui il deterioramento microbico rappresenta un potenziale pericolo per la salute dei consumatori. In questo contesto, i materiali vegetali e i rifiuti alimentari rappresentano fonti di metaboliti di alto valore che possono essere utilizzati per sintetizzare soluzioni di imballaggio nuove, funzionalizzate e sostenibili, che siano rispettose dell’ambiente e senza effetti collaterali sulla salute umana. |
AULA 29 | Linda a Internetopoli | Istituto di informatica e telematica del Cnr | La web app Internetopoli, la città di Internet, realizzata da Ludoteca del Registro.it ha lo scopo per diffondere tra le giovani generazioni la consapevolezza di come funziona internet, delle opportunità che offre e dei rischi a cui prestare attenzione. Nella città di Internetopoli Nabbovaldo è il cittadino più conosciuto ma ahimè il meno esperto in competenze digitali al contrario di Linda, la sua fidanzata, abilissima e competente in cultura digitale. In questi incontri Linda sarà la nostra guida, ci condurrà dentro alla Web app Internetopoli per farci comprendere le opportunità e i rischi della Rete ed inoltre ci presenterà alcune esperte del Cnr nell’ambito della Cyber security che grazie ai loro video ci permetteranno di conoscere più da vicino la figura dell’hacker etico e smascherare le fake news. |
AULA 28 | I biomateriali, impariamo dal mondo biologico e microscopico per affrontare le grandi sfide della medicina | Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr | Nel corso di questo laboratorio esploreremo come le scoperte nel campo dei biomateriali possano trasformare la medicina moderna. Gli avanzamenti nella biologia cellulare e molecolare ci insegnano come replicare le proprietà uniche dei materiali biologici per creare soluzioni terapeutiche innovative. Approfondiremo come i biomateriali possano favorire la rigenerazione autonoma dei tessuti danneggiati, imitando la complessa architettura e funzionalità dei tessuti viventi ed in particolare del tessuto cardiaco. Inoltre, discuteremo delle recenti tecniche di progettazione di micro e nanoparticelle per il rilascio mirato di farmaci, al fine di migliorarne l'efficacia terapeutica e ridurre gli effetti collaterali. Un focus particolare sarà dato alla capacità di questi materiali di integrarsi con i tessuti umani, promuovendo un'interazione positiva e funzionale per il trattamento di malattie acute e croniche. |
AULA 28 | Schegge di Neuroscienze | Istituto di neuroscienze del Cnr | Laboratorio aperto dedicato alle nuove frontiere della Neurobiologia applicata alle scienze di base e alla ricerca in ambito patologico. I nostri ricercatori vi accompagneranno in un viaggio per conoscere alcuni dei temi più caldi di cui ci stiamo occupando e per parlare sia delle speranze per il futuro che dei problemi ancora aperti riguardo a questo affascinante ma complesso mondo che è il nostro Sistema Nervoso. |
AULA 27 | Visita al super laser | Istituto nazionale di ottica del Cnr | Il Laboratorio di Irraggiamento con Laser Intensi (ILIL) svolge attività di ricerca sull'interazione radiazione-materia ad altissime intensità e ne studia le applicazioni all'energia ed alle scienze della vita e dei materiali. Durante BRIGHT sarà possibile visitare il superLASER capace di generare impulsi ultracorti ed ultraintensi, grazie al quale è possibile studiare interessanti fenomeni fisici, dalla fusione inerziale all'accelerazione di particelle, con applicazioni nella vita di tutti i giorni. |
ESTERNO | Volare! | Area della ricerca del Cnr di Pisa | Il drone, noto anche come velivolo a pilotaggio remoto (APR), sta diventando uno strumento sempre più rilevante in ambito scientifico per una vasta gamma di applicazioni. La sua capacità di raggiungere luoghi difficilmente accessibili e di raccogliere dati in tempo reale lo rende indispensabile in molteplici settori. Il Servizio REMOTE propone un percorso che mira a descrivere come i droni vengano utilizzati ad esempio per le mappature tridimensionali di terreni, il monitoraggio di frane e dei cambiamenti morfologici in aree remote, la sorveglianza delle aree forestali ma anche la valutazione dei danni causati dai disastri naturali, come grandine o alluvioni. |
ESTERNO | Mini Lus della Ludoteca Scientifica | Istituto nazionale di ottica del Cnr | Per BRIGHT la Ludoteca Scientifica propone una selezione dei suoi giochi scientifici per coinvolgere i più piccoli in visita all'Area della Ricerca |
AULA 28 | Tecniche di cucina molecolare | Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr | Un po’ di chimica…ma in cucina. Vi mostreremo alcune tecniche di cucina molecolare che consentono di creare gel, sfere e altro ancora utilizzando ingredienti accessibili a tutti e…tanto divertimento. |
AULA 27 | Sensori real time per il monitoraggio ambientale indoor/outdoor | Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Cnr | Laboratorio aperto dedicato alle tecnologie per il monitoraggio ambientale indoor/outdoor con specifica applicazione all'ambito urbano, nel filone della digitalizzazione delle città e l'implementazione del nuovo paradigma di gestione denominato Urban Intelligence dove si affiancano ai Gemelli Digitali della città tutta una serie di servizi e supporti rivolti alle amministrazioni pubbliche per migliorare/semplificare/efficientare sempre di più la complessa gestione di una città ed agli utilizzatori della città per sperimentare una esperienza sempre più piacevole ed inclusiva di tutte le opportunità offerte dall'ambiente urbano. Il focus del laboratorio è rivolto alle tecnologie per lo sviluppo della sensoristica e delle tecnologie per veicolare l'informazione. |
AULA 29 | Il mistero del ciclo cellulare: un viaggio nella divisione e crescita delle cellule | Istituto di fisiologia clinica del Cnr | Partecipa al nostro laboratorio aperto dedicato al ciclo cellulare e alla senescenza cellulare. Attraverso dimostrazioni pratiche e attività interattive, esploreremo le fasi fondamentali della divisione cellulare, dall'interfase alla mitosi, e approfondiremo il processo di senescenza cellulare. Questo evento è ideale per studenti e appassionati di scienze che desiderano comprendere i meccanismi che regolano la replicazione cellulare, la sua importanza per la vita e come le cellule invecchiano e perdono la capacità di dividersi. |
AULA 29 | Il futuro della medicina: sensoristica e connettività di ultima generazione per la salute | Istituto di fisiologia clinica del Cnr | Sensori indossabili, intelligenza artificiale e connettività 5g al servizio della ricerca: in particolare sono due i progetti europei che descriveremo al pubblico di visitatori nella giornata di Bright 2024. TOLIFE, con l’obiettivo di sviluppare e validare clinicamente una soluzione di intelligenza artificiale (AI) per permettere un trattamento ottimizzato e personalizzato nei pazienti affetti da patologie croniche complesse come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). I dati quotidiani dei pazienti sono catturati da dispositivi intelligenti non invasivi (smartwatch, smartphone, coprimaterasso intelligente, scarpe intelligenti, unità ambientale) per prevedere le riacutizzazioni, valutare gli esiti della salute dei pazienti e caratterizzarne lo stato di salute. TrialsNet, che tra i suoi obiettivi ha quello di proporre soluzioni innovative basate su strumenti intelligenti per la telepresenza nel campo chirurgico con il fine di collegare i medici esperti e gli ospedali remoti per sfruttare il supporto di esperti a distanza e migliorare l'intero flusso di lavoro e-Health della cardiologia interventistica. Durante il laboratorio aperto, il personale esperto dell'Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr e del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa vi aspetta per (di)mostrare il funzionamento della sensoristica avanzata impiegata in questi progetti, la visualizzazione dei dati raccolti dai sensori e presentare demo esclusive nell'ambito della "tele-medicina". (BPCO). In patologie come la BPCO, anche i dati prelevati durante le attività quotidiane possono essere importanti ed utili per prevedere e mitigare le riacutizzazioni, valutare continuativamente lo stato di salute del singolo paziente per ridurre le complicazioni, migliorare la qualità della vita dei pazienti e mitigare i costi sanitari. |
AULA 27 | Collezioni microscopiche ma straordinarie | Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr | Che cosa è una collezione, o biobanca, microbica? È un luogo dove, utilizzando appositi sistemi di conservazione a lungo termine, si mantengono batteri, funghi, microalghe, virus, coltivati in purezza e caratterizzati dal punto di vista tassonomico e funzionale. Lo scopo della collezione microbica è quello di conservare la biodiversità dei microrganismi, che si sta riducendo, in parallelo con quella di animali e piante, così da avere disponibili isolati microbici con caratteristiche particolari, ad esempio quelli capaci di crescere anche in presenza di stress (ad esempio temperature elevate/basse, carenza di acqua/nutrienti, presenza di contaminanti tossici), di produrre sostanze utili alla nostra salute (antibiotici, antinfiammatori, ormoni,ecc.). I singoli isolati microbici possono essere anche combinati in funzione delle loro caratteristiche fisiologiche per produrre consorzi multi-specie, utili nelle produzioni agro-alimentari, allo scopo di fornire benefici alle piante e alla nostra salute, dato che nelle parti eduli delle piante associate con microrganismi benefici si accumulano molti composti dotati di attività farmacologica e nutraceutica. Abbiamo una grande diversità di microrganismi da studiare per capire quali sono quelli più adatti a portare beneficio alle diverse colture e nelle diverse condizioni climatiche, soprattutto in suoli con caratteristiche chimico-fisiche non ottimali o in quelli degradati e poveri di nutrienti. |
AULA 27 | Biostimolanti algali in agricoltura | Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr | Verranno illustrate le ricerche effettuate nell'ambito del progetto PNRR Agritech sull'utilizzo di biostimolsanti algali per migliorare la crescita e le proprietà nutraceutiche di piante di interesse agroalimentare in condizioni di stress |
AULA 27 | Nuovi alimenti funzionali benefici per la salute | Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr | IBBA illustra due progetti europei PRIMA su nuovi alimenti funzionali: 1- FunTomP in cui vengono formulati alimenti funzionali e sostenibili ottenuti mediante un ciclo di processo che valorizza le produzioni agricole mediterranee. Succhi, salse, barrette e miscele in polvere, a base del tradizionale pomodoro, proteine estratte dalle foglie di barbabietola da zucchero e polvere di olive, sono prodotte e studiate per gli effetti benefici sulla salute. 2- FEED, in cui, utilizzando nuovi prodotti e tecnologie, si promuovono alimenti funzionali a base di germogli, verdure che fanno parte della dieta mediterranea e che hanno preso il posto dei semi in quanto rappresentano una migliore fonte di nutrienti e di composti bioattivi, con ridotto contenuto di anti-nutrienti. Con il progetto PNRR-Agritech Spoke 9 stiamo lavorando per ottimizzare la qualità del latte riducendo l’utilizzo di antibiotici; con NUTRAGE ci proponiamo di fermentare cereali con miscele di microrganismi che consentono di aumentare le proprietà salutistiche dei prodotti. |
AULA 28 | Orticoltura sostenibile | Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr | Progetti PRIN (Se4Safe) e PSR (MOMA) per la valorizzazione nutraceutica di specie orticole (pomodoro, peperoncino, ortaggi da foglia) |
AULA 28 | PNRR al Bright: Idrogeno & Made in Italy | Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr | Due progetti PNRR in cui IPCF è coinvolto con poster ed esposizione di campioni. Nel primo spiegheremo i “colori” dell’idrogeno. È vero…l’idrogeno non ha un colore, è un gas trasparente; tuttavia “è colorato” e il colore dipende dalla fonte da cui viene estratto. In questo poster relativo al progetto PNRR “AdP H2- Research and development of technologies for the hydrogen supply chain” spiegheremo proprio i colori dell’idrogeno (grigio, blu, verde, viola...). Verranno presentati inoltre campioni ottenuti nell’ambito del sotto-progetto STONE – SusTainable ecOdesign reusiNg quarrying wastE del progetto PNRR – Partenariato Esteso “3A-ITALY”, tematica “11. Circular and sustainable Made-in-Italy utilizzando marmettole e pietra lavica proveniente da Toscana, Puglia e Sicilia miscelati a bioplastiche per l’ottenimento di materiali per la preparazione di oggetti per il design. |
AULA 33 (INO) | The Quantum Escape Room | Istituto nazionale di ottica del Cnr | In questa attività i partecipanti dovranno mettere in comune le loro conoscenze ed abilità per risolvere gli enigmi, sfidando i paradossi della meccanica quantistica, per uscire dalla stanza e ritornare nel mondo classico che conosciamo. Attività concepita insieme agli studenti durante il loro percorso di PCTO presso l'INO Pisa. |
AULA 28 | Ripuliamo il Mondo con le Piante:Tecnologie di Fito-decontaminazione per la Bonifica Ambientale delle Terre Rare | Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr | Lo studio attuale (progetto finanziato PRIN EUREECA) indaga suoli da aree urbane e minararie contenente metalli pesanti e, in traccia, terre rare. Le terre rare sono un gruppo di metalli importanti e molto richiesti per la tecnologia moderna. Questi metalli si trovano naturalmente nel terreno a basse concentrazioni, ed estrarli non è sempre facile. Per la fito-estrazione sono state testate due tipi di piante: Phytolacca americana e Raphanus Sativus. Queste piante hanno la capacità di assorbire metalli dal suolo attraverso le loro radici. L’ obiettivo è migliorare la capacità della Phytolacca americana e del Raphanus sativus di assorbire metalli e terre rare dal terreno. |
AULA 27 | Areaperta: il Cnr incontra la scuola | Istituto di fisiologia clinica del Cnr; Istituto di informatica e telematica del Cnr | Areaperta è la redazione dell’Area della Ricerca di Pisa che propone iniziative di divulgazione scientifica con cicli specificamente pensati per le scuole. Il laboratorio propone una carrellata degli argomenti trattati nei cicli passati, coinvolgendo i fruitori con modalità interattive (es. MentiMeter) per raccogliere informazioni su conoscenze e percezioni, e propone un sondaggio sui topic di maggior interesse per studenti e insegnanti da sviluppare nei prossimi cicli di iniziative dedicate alla scuola. |
AULA 37 | Il Museo Virtuale degli Ecosistemi | Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr | Il Museo virtuale degli ecosistemi è uno strumento interattivo per esplorare la complessità degli ecosistemi, sperimentarne il funzionamento e le minacce. Le "sale" del Museo, dedicate a quattro diversi ambienti, sono costituite da immagini a 360 gradi che consentono di accedere a ulteriori immagini, video, interviste e testi. Si possono creare classi virtuali per formare gruppi di lavoro o discussione, produrre e condividere documenti, giocare a giochi interattivi e comunicare con ricercatori. Attraverso quiz, attività ed esperimenti si potrà esplorare il Museo scoprendo le peculiarità dei diversi ambienti naturali e l’unicità dei legami che si instaurano tra gli elementi viventi |
AULA 28 | Centro nazionale di biodiversità | Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr | Presentazione delle attività svolte dal centro,il cui obiettivo è la tutela della biodiversità in Italia, minacciata dai cambiamentii climatici e dall'attività antropica. |
AULA 29 | DNA: come leggere il libro della vita per la tua salute | Istituto di fisiologia clinica del Cnr | Vieni a scoprire come un nano-tunnel di proteine ci permette di leggere il nostro DNA, il codice della vita scritto con I quattro “mattoni” G, A, T, e C. Per decifrare questo codice dobbiamo determinarne la sequenza. In questa attività vi faremo toccare "con mano il DNA” e vedere un sequenziatore in azione. E vi mostreremo come usiamo le sequenze di DNA per riconoscere malattie come il cancro. |
AULA 28 | In fondo al mar: studi di degradazione di plastiche e bioplastiche in ambiente marino | Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr | Presentazione di campioni di un esperimento concluso nel 2023 dopo 3 anni di trattamento in ambiente marino a 10 m di profondità nella baia di Santa Teresa a La Spezia o esposti sulla superfice di una sabbiera. Una vasta gamma di campioni, da pellets a oggetti macroscopici di diversi materiali (plastiche, bioplastiche, legno…) saranno presentati per vedere l’effetto di questi ambienti su questi materiali. |
AULA 28 | Economia circolare | Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr | Progetti PRIN (BIOSMARTFERT) e LIFE (GL4S) per il recupero e la valorizzazione di matrici ambientali di scarto |
AULA RSU | The Accent challenge! | Istituto di linguistica computazionale del Cnr | In questa attività i partecipanti, eventualmente divisi in gruppi, potranno mettere alla prova la propria capacità di riconoscere accenti diversi dell'italiano e dell'inglese. Se lo vorranno, potranno contribuire alla banca dati del progetto CIRCE (Counteracting Accent Discrimination Practices in Education), offrendo la propria voce per registrare un breve testo che sarà usato per condurre esperimenti ma anche per una campagna di sensibilizzazione sulla bellezza e varietà degli accenti della lingua. |
AULA 29 | La Linguistica Computazionale nell’era dell’Intelligenza Artificiale | Istituto di linguistica computazionale del Cnr | Come scrivere un elaborato chiaro, semplice e comprensibile? Come capire di cosa parla un testo? Durante questo laboratorio, scoprirai come la Linguistica Computazionale ci permette di ricostruire lo stile di scrittura di chi scrive e di analizzare automaticamente i contenuti di un testo. Vedrai tecnologie per valutare il livello di accessibilità del testo e che forniscono utili consigli per scrivere testi di qualità. Infine, potrai sperimentare le potenzialità dell'Intelligenza Artificiale nel rilevare automaticamente i contenuti più rilevanti e organizzarli in un grafo della conoscenza, per una comprensione approfondita e rapida dei testi. |
AULA 29 | Maia e il Vocabolario di Boccaccio online | Istituto di linguistica computazionale del Cnr | VocaBo è un ambizioso progetto che punta a creare il primo vocabolario digitale delle opere di Boccaccio, partendo dalla sua opera più celebre: il Decameron. In questo laboratorio vi mostreremo come, grazie a un nuovo strumento chiamato Maia, sia possibile entrare nel mondo di quest'opera: e lo faremo sotto forma di gioco! Le nostre voci lessicografiche non sono solo parole su carta (o schermo), ma vengono create con il supporto delle più avanzate risorse tecnologiche per la lessicografia digitale, grazie ai ricercatori e agli informatici del KLAB del Cnr-Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli”. Maia non solo collega le voci lessicografiche a un corpus di testi annotati, ma descrive anche reti di significato (onomasiologia) e campi concettuali (ontologia). Insomma, un vero e proprio labirinto di conoscenza che integra i vari livelli di analisi linguistica ed extralinguistica (voci/corpus/ontologia). |
AULA 27 | Esperienze di ottica | Istituto nazionale di ottica del Cnr | I ricercatori di INO allestiranno una piccola esposizione di esperienze di ottica, anche interattive, per spiegare la fenomenologia di alcuni fenomeni ottici più o meno comuni. La mostra sarà in parte interattiva, rivolta anche ai più piccoli, e sarà allestita nei desk ubicati nelle aule, per proseguire nel laboratorio ILIL insieme alla visita al super laser. |