I Seminari – La Notte dei Ricercatori CNR 2025

I Seminari

MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE

PROGRAMMA

Relatrice: Manuela Imbriani

Istituto: Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Cnr-Isti)

L’intelligenza artificiale è pronta ad aiutare i medici a guardare le immagini dei pazienti (radiografie, risonanze, ecc.). Ma ci sono delle regole precise da seguire. Come possiamo fare a comunicare con l’AI per rendere precise queste regole, se non abbiamo un linguaggio chiaro e universale? La cosiddetta “logica spaziale” è uno di questi linguaggi. Ne parleremo facendo riferimento a problemi classici, come l’uscita da un labirinto.

Relatrice: Angelica Lo Duca

Istituto: Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit)

Viviamo circondati dai dati: dai like sui social alle statistiche sportive, fino ai sondaggi che influenzano le nostre decisioni. Ma come possiamo capire davvero cosa ci dicono questi numeri? In questo seminario interattivo, scopriremo come leggere, interpretare e smascherare i dati in modo critico e divertente. Con esempi pratici e giochi a sorpresa, capiremo perché i dati sono potenti e come possono essere usati (o manipolati) per raccontare qualsiasi storia. Preparati a diventare un detective dei numeri!

Relatrice: Giovanna Broccia

Istituto: Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Cnr-Isti)

Quando programmiamo, risolviamo un problema matematico o usiamo un software, mettiamo in gioco diverse abilità mentali. Ma come influenzano queste differenze cognitive il modo in cui interagiamo con la tecnologia?
In questo seminario parleremo del legame tra alcune capacità cognitive — come la memoria di lavoro e l’abilità di rotazione mentale — e le attività informatiche, come la comprensione dei linguaggi di programmazione o l’interazione con interfacce digitali.
Vedremo anche come queste abilità vengono misurate, attraverso test cognitivi standardizzati che ci permettono di analizzare il comportamento degli utenti in studi scientifici. Condivideremo esempi di esperimenti condotti nel nostro istituto, in cui l’informatica incontra le scienze cognitive per progettare strumenti digitali più efficaci, inclusivi e adatti alle diverse persone.

Relatrice: Claudia Alia

Istituto: Istituto di neuroscienze (Cnr-In)

L’intervento esplora le principali funzioni e disfunzioni del Sistema Nervoso Centrale, evidenziando il ruolo cruciale della plasticità cerebrale nei processi cognitivi e nei percorsi di neuroriabilitazione. Attraverso un approccio divulgativo e accessibile, verranno analizzati i meccanismi fisiopatologici alla base di diverse neuropatologie, le loro implicazioni neurologiche e le più recenti strategie terapeutiche. Un viaggio affascinante tra la fragilità e la straordinaria capacità di adattamento del cervello umano.

Relatore: Gabriele Chelini

Istituto: Istituto di neuroscienze (Cnr-In)

Politica e disponibilità delle informazioni ci spingono spesso a pensare ad un mondo più inclusivo e aperto alle minoranze. Queste posizioni sono di natura per lo più ideologica, e talvolta facilmente attaccabili. Ma se l’inclusività avesse una dimensione scientifica?
Le neuroscienze ci dimostrano come il cervello, l’organo alla base dei nostri processi mentali, sia una struttura in continuo divenire, che si modifica grazie all’accumularsi delle esperienze di vita. Non siamo dunque tutti diversi da noi stessi? Possiamo davvero permetterci di teorizzare categorie neuro-funzionali?

Relatrice: Elena Ascari

Istituto: Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf)

Se ci sei batti un colpo. Il rumore ci avvicina, e spesso identifica i nostri posti del cuore, scolpendo i nostri ricordi acustici. Ma è anche inquinamento acustico e disturbo, deconcentrazione. Come tutelare i nostri spazi urbani dall’inquinamento? Come preservare la sonorità o meglio il “soundscape” di un luogo? Si parlerà di come si caratterizza l’acustica di un spazio aperto, delle soluzioni innovative per la mitigazione del rumore, le buone azioni per ridurre il disturbo e tutelare la salute nostra e degli altri.o commutatore

Scroll to top