Bright Tech Talk 2022 – La Notte dei Ricercatori CNR 2023
  • Type:
  • Category:

Bright Tech Talk 2022

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con  il Bright Tech Talk, un evento che ormai da 5 anni lega la scienza allo spettacolo. Dopo due anni di attesa, quest’anno il Bright Tech Talk torna live e saranno non più 7, ma 14 i ricercatori provenienti da diversi istituti del Cnr di Pisa che ci racconteranno in modo insolito storie di scienza e di ricerca. Potete rivedere i Bright Tech Talk dell’anno scorso sul link https://nottedeiricercatori.pisa.it/bright-tech-talk-2021/

Dalle 17 di venerdì 30 settembre saranno questi i temi e i ricercatori (non ancora in ordine di apparizione) che si succederanno sul palco dell’Auditorium dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa in Via Moruzzi 1.

ORDINETITOLOSPEAKERDESCRIZIONE
1Neuroplasticità. Come il cervello cambiaLeonardo Lupori (Istituto di Neuroscienze)Informale introduzione alla neuroplasticità: cosa è, come si studia, perchè studiarla?
2Facciamo luce sul cervello!Anna Letizia Allegra Mascaro (Istituto di Neuroscienze)In questo seminario, mostreremo alcune applicazioni della luce per lo studio del cervello. In particolare, mostreremo come la luce può svelare il funzionamento dei neuroni nel cervello tramite l'imaging di fluorescenza a l'optogenetica
3Belli dentro: scatti "interiori"Raffaella Mercatelli (Istituto di Biofisica)Uno sguardo su alcune delle principali tecniche di diagnostica per immagini: Radiografia, TAC. PET, OCT, Ecografia.
4Il gomitolo di chiacchiere: le cellule del polmone ci (o meglio ancora si) parlano.Elena Levantini (Istituto di tecnologie biomediche) Descrizione dell'apparato respiratorio facendo uno zoom su una nuova metodica che consento lo studio di ogni singola cellula contenuta nell'ambiente polmonare, capendo anche come le cellule si parlano (anche dopo fumo e tumorigenesi)
5Età vascolare ed età anagrafica: sono la stessa cosa?Mariella Martina (Istituto di Fisiologia Clinica)Comportamenti e abitudini influenzano l’invecchiamento del nostro sistema cardiovascolare. Misurare l’età vascolare per agire sullo stile di vita e sulla consapevolezza permette di ridurre il rischio mantenendo cuore e arterie giovani.
6Nuovi ponti fra ricerca, tecnologie e societàKatia Genovali (Istituto dei processi chimico-fisici) , Mariella Martina, Federica D'Acunto (Istituto di fisiologia clinica)La scienza è così lontana dalle persone? In realtà, sempre meno. Se da un lato gli scienziati di oggi sono più preparati a dialogare con la società, dall'altro si stanno affermando ruoli di supporto che fanno da ponte tra scienza e cittadini, imprese e istituzioni. Il tutto per garantire scambio di informazioni, sicurezza e innovazione, integrando al meglio la ricerca con i bisogni delle persone.
7Cittadini scienziati e scienziati cittadini: la Citizen ScienceAnna Molino (Istituto di Scienza e tecnologia dell'informazione)La Citizen Science è la scienza realizzata col contributo dei cittadini. In questa presentazione proveremo a capire di cosa si tratta e mostreremo come tutti possiamo diventare dei cittadini scienziati.
8Gli orizzonti della scienza: l'isola che scompare (provvisorio)Giulio Biagioni (Istituto Nazionale di Ottica)Teorie del complotto e pseudoscienze stanno trovando sempre più ampia diffusione negli ultimi anni, mettendo in dubbio di fronte al grande pubblico alcune delle verità scientifiche più assodate, come la sfericità della Terra. Una serie di fotografie dell'isola della Gorgona, scattate a diverse altezze, ed un semplice modello matematico, sono l'occasione per ricordare l'essenza del metodo scientifico: elaborare teorie, testarle con esperimenti riproducibili, e scartare (una volta per tutte) quelle sbagliate.
9Dimmi come scrivi e… …ti dirò da dove vieniAndrea Esuli (Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione)Il machine learning ci fa scoprire l'influenza delle diverse lingue madri nel processo di apprendimento di una nuova lingua
10La natura al museo (navigando negli eco sistemi)Mariasilvia Giamberini (Istituto di geoscienze e georisorse)un viaggio virtuale attraverso quattro ecosistemi: immergendosi in un viaggio virtuale tra ghiacciai, tundra, lagune, foreste, dune, canyon incontreremo animali, piante, rocce, acqua, ma anche storie, interviste, filmati che ci faranno capire come funzionano gli ecosistemi e perché abbiamo bisogno della natura per la nostra sopravvivenza, mentre la natura non ha bisogno di noi (anzi, le diamo un po’ fastidio).
11Acqua dal ghiaccioIlaria Baneschi (Istituto di Geoscienze e Georisorse)Uno sguardo sulle dinamica di fusione dei ghiacciai artici e della conseguenze quantità di acqua e solidi sospesi trasportati dalla dominizio terrestre al mare. Acqua viene prodotta anche dalla fusione del suolo e circola nelle zone deglaciate fino ad infiltrarsi o ruscellare in mare.
12La differenziata fa la differenza!Nunzia Linzalone (Istituto di Fisiologia Clinica)Rifiuti e salute: riflessioni per immagini. Da uno studio in collaborazione con il Comune di Pisa, per comprendere la sostenibilità delle scelte di gestione nel territorio pisano.
13E se un giorno non lontano l'energia finisse ?Luciano Celi (Istituto dei processi chimico-fisici)Presentazione basata sulla storiadelle renne dell'isola di St Mattew per riflettere insieme al pubblico sulla quantità di energia che la terra offre e sugli aspetti che la mettono a rischio. La storia completa qui http://www.semidiscienza.it/2019/07/22/lesaurimento-delle-risorse-e-le-renne-dellisola-di-san-matteo/

Potete rivedere invece i Bright Tech Talk dell’anno scorso sul link https://nottedeiricercatori.pisa.it/bright-tech-talk-2021/

Scroll to top