Bright Tech Talk 2024 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Bright Tech Talk 2024

Ritorna anche quest’anno il 27 settembre l’appuntamento con  il Bright Tech Talk, un evento che ormai da 6 anni lega la scienza allo spettacolo. 9 i ricercatori provenienti da diversi istituti del Cnr di Pisa che ci racconteranno in modo insolito storie di scienza e di ricerca.

I Bright Tech Talk quest’anno si svolgeranno la mattina dalle 9 alle 11 e saranno rivolti appositamente alle classi dei licei e istituti tecnici statali che è possibile consultare su https://nottedeiricercatori.pisa.it/il-programma-per-le-scuole-2024/

Il tema di quest’anno sarà la scienza al femminile. Qui  potete scoprire il programma nel dettaglio.

TITOLOSPEAKERDESCRIZIONE
Donne geniali nell’informatica…ma dimenticateErina Ferro (Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione)Un omaggio al genio di queste donne dimenticate, alla loro avveniristica visione, al loro coraggio, alla loro devozione in ciò in cui hanno creduto nonostante non fossero considerate dal mondo scientifico o fossero oggetto di discriminazione per il colore della loro pelle.
Tutto quello che Wikipedia non vi dice sulla grandezza delle neuroscienziate della scuola pisanaNicoletta Berardi (Istituto di neuroscienze)Pisa è da molte decine di anni una eccellenza delle neuroscienze a livello mondiale. Uno sguardo alle neuroscienziate che hanno contribuito a far nascere ed a mantenere questa eccellenza, per dire quello che Wikipedia non vi dice, ovvero cosa ha reso speciale queste donne nella loro attitudine verso la scienza e verso gli altri. La storia delle neuroscienze a Pisa è la storia di una grande scuola: per fare una grande scuola non basta essere grandi scienziati e scienziate, bisogna anche essere grandi persone.
Voci di donna: rompere il silenzio degli stereotipiClaudia Soria (Istituto di linguistica computazionale)Come devono parlare le donne? Esistono per loro modi socialmente accettati di parlare e modi che invece sono stigmatizzati e criticati? Quali effetti hanno questi stereotipi e pregiudizi sul modo in cui le bambine prima e le ragazze poi imparano ad esprimersi e ad usare la propria voce? Ci sono differenze nel modo in cui le voci maschili e le voci femminili sono giudicate?
300×100. Protagoniste per la ricercaMaddalena Scandola (Istituto nanoscienze)Un video che offre uno sguardo coinvolgente sulla vitalità e il talento delle ricercatrici del Cnr, sottolineando la ricchezza di esperienze e competenze che caratterizzano la comunità scientifica dell’Ente. Il progetto si basa su materiale raccolto nella campagna social #womenatCNR.
Radio-super-poter: quanta scienza nasconde la radioterapia?Costanza Panaino (Istituto nazionale di ottica)Con circa 400 mila nuovi casi all’anno in Italia, le patologie oncologiche rappresentano ancora oggi una sfida globale per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. La radioterapia è inclusa come trattamento nel piano terapeutico di circa un quarto dei pazienti. Ma quale e quanto studio sta dietro la preparazione e l'ottimizzazione dei trattamenti di radioterapia? E su cosa fisici, ingegneri, biologi stanno lavorando oggi per migliorare le cure e le prognosi dei pazienti che ricevono tali trattamenti? Un viaggio di scienza e di medicina, per la vita, la cura, e l'innovazione.
Supereroi vegetali: gli straordinari poteri delle piante in cittàAndrea Scartazza (Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri)I servizi ecosistemici nella forestazione urbana
E tu, che cacca fai? Il nostro intestino ci parla, ascoltiamolo!Maddalena Di Nardo (Istituto di tecnologie biomediche)Il tumore del colon-retto rappresenta il 10% dei tumori diagnosticati a livello mondiale ed è il terzo per incidenza. Negli ultimi vent'anni, in Italia, la sua diffusione è diminuita grazie a programmi di prevenzione e screening di popolazione. I principali fattori di rischio sono legati alla dieta, alla genetica e a cause non ereditarie. Sintomi come stitichezza persistente alternata a diarrea possono essere segnali d’allarme da non trascurare. Perché, dunque, non prestare maggiore attenzione alla nostra cacca?
Ma quale artificiale…è vera intelligenza?Erina Ferro (Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione)Cosa è l’intelligenza artificiale? L’intelligenza artificiale è definita come la capacità di una macchina di “ragionare, apprendere e risolvere problemi” proprio come le menti umane, combinando insieme grandi quantità di dati mediante precise istruzioni (gli algoritmi) che vengono apprese dalla macchina in modo automatico. Ma le cose stanno proprio così???
Ulteriori motivi per diventare medicoGiuseppe Crocetti (ASL Toscana Nord-Ovest)Non solo medici nei nostri ospedali, ma anche gestione delle maxiemergenze nel mondo

E tu, che cacca fai? Il nostro intestino ci parla, ascoltiamolo!

Il tumore del colon-retto rappresenta il 10% dei tumori diagnosticati a livello mondiale ed è il terzo per incidenza. Negli ultimi vent’anni, in Italia, la sua diffusione è diminuita grazie a programmi di prevenzione e screening di popolazione. I principali fattori di rischio sono legati alla dieta, alla genetica...

Read More

Ulteriori motivi per diventare medico

Non solo medici nei nostri ospedali, ma anche gestione delle maxiemergenze nel mondo Relatore: Giuseppe Crocetti (ASL Toscana Nord-Ovest)

Read More

300×100. Protagoniste per la ricerca

Un video che offre uno sguardo coinvolgente sulla vitalità e il talento delle ricercatrici del Cnr, sottolineando la ricchezza di esperienze e competenze che caratterizzano la comunità scientifica dell’Ente. Il progetto si basa su materiale raccolto nella campagna social #womenatCNR. Relatrici: Maddalena Scandola Istituto: Istituto nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano)

Read More

Supereroi vegetali: gli straordinari poteri delle piante in città

I servizi ecosistemici nella forestazione urbana Relatore: Andrea Scartazza Istituto: Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr (Cnr-Iret)

Read More

Voci di donna: rompere il silenzio degli stereotipi

Come devono parlare le donne? Esistono per loro modi socialmente accettati di parlare e modi che invece sono stigmatizzati e criticati? Quali effetti hanno questi stereotipi e pregiudizi sul modo in cui le bambine prima e le ragazze poi imparano ad esprimersi e ad usare la propria voce? Ci...

Read More

Radio-super-poter: quanta scienza nasconde la radioterapia?

Con circa 400 mila nuovi casi all’anno in Italia, le patologie oncologiche rappresentano ancora oggi una sfida globale per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica. La radioterapia è inclusa come trattamento nel piano terapeutico di circa un quarto dei pazienti. Ma quale e quanto studio sta dietro la preparazione...

Read More

Tutto quello che Wikipedia non vi dice sulla grandezza delle neuroscienziate della scuola pisana

Pisa è da molte decine di anni una eccellenza delle neuroscienze a livello mondiale. Uno sguardo alle neuroscienziate che hanno contribuito a far nascere ed a mantenere questa eccellenza, per dire quello che Wikipedia non vi dice, ovvero cosa ha reso speciale queste donne nella loro attitudine verso la...

Read More

Ma quale artificiale…è vera intelligenza?

Cosa è l’intelligenza artificiale? L’intelligenza artificiale è definita come la capacità di una macchina di “ragionare, apprendere e risolvere problemi” proprio come le menti umane, combinando insieme grandi quantità di dati mediante precise istruzioni (gli algoritmi) che vengono apprese dalla macchina in modo automatico. Ma le cose stanno proprio...

Read More

Donne geniali nell’informatica…ma dimenticate

Un omaggio al genio di queste donne dimenticate, alla loro avveniristica visione, al loro coraggio, alla loro devozione in ciò in cui hanno creduto nonostante non fossero considerate dal mondo scientifico o fossero oggetto di discriminazione per il colore della loro pelle. Relatrice: Erina Ferro Istituto: Istituto di scienza...

Read More
Scroll to top