2016 – Pagina 13 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

2016

Smart Building: tecnologie per una casa intelligente

Durante l’evento verranno mostrati i sensori sviluppati per la Smart Area del CNR e il loro possibile utilizzo nelle case intelligenti. Verranno descritti i principali sensori che vengono utilizzati (temperatura, presenza etc…) e mostrati i prototipi di tecnologie che nel prossimo futuro potremo trovare nelle nostre case. Queste tecnologie cambieranno profondamente la nostra vita domestica. Nel corso dell’evento vi mostreremo come la fusione dei dati provenienti da questi sensori, ci forniranno maggiori informazioni sulle abitudini e comportamenti di chi, con noi, condivide gli spazi abitativi o lavorativi, e su come  ci permetteranno di riconoscere e prevenire alcuni eventi domestici.

Cosa vede un cervello artificiale?

Le più recenti tecniche di apprendimento automatico, in particolar modo quelle basate su deep learning e reti neuronali, permettono ai computer di vedere in modo sempre più accurato.

Attraverso esempi di addestramento, dimostrazioni e visualizzazioni degli stati interni delle reti neuronali, verrà illustrato cosa è in grado oggi di vedere, osservare e comprendere una macchina, discutendo e immaginando le implicazioni e le opportunità di innovazione che ne derivano.

Il Selenio nelle specie vegetali ad uso alimentari: effetti e benefici

Nei banchi dei supermercati o dei mercati ortofrutticoli troviamo spesso verdure o tuberi arricchiti con il Selenio. Ma quali sono gli effetti e i benefici che produce questo elemento chimico? Aumenta davvero la durata e la freschezza del prodotto? E può avere degli effetti benefici sulla salute dell’uomo? Venite a scoprirlo nell’Area della Ricerca di Pisa il 30 settembre, durante la “Notte dei Ricercatori 2016”

Scroll to top