2016 – Pagina 8 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

2016

Da Omero ai fratelli Grimm grandi e piccoli eroi… a parole!

immagine_BOSCHETTIGli eroi della mitologia greca e gli eroi delle fiabe popolano storie che pensiamo di conoscere molto bene fin dalla nostra infanzia. Ma che cosa succede se cominciamo a scavare in profondità?

Da un lato emergono mondi di parole sorprendenti, intraducibili, dalle sfumature di colore alle emozioni, dal modo di intendere il destino al modo di affrontare la guerra.

Dall’altro lato si scopre come gli eroi “senza macchia” che conosciamo oggi siano stati “smacchiati” attraverso un lungo percorso di rifacimenti per adattare i racconti originali ai mutamenti della società.

ILCaos al Cnr

immagine_ILCaos_2

Un manipolo di ricercatori dell’Istituto di Linguistica Computazionale (ILC) del CNR con la passione per la musica e per il rock’n’roll ha fondato un gruppo musicale con la pretesa di far divertire divertendosi. Il nome del gruppo, ILCaos, richiama due caratteristiche della neonata formazione: da un lato l’istituto, multidisciplinare ed a forte connotazione scientifica e, dall’altro, la modalità con la quale Paolo (voce/chitarra), Andrea B. (basso), Andrea C. (basso/chitarra), Davide (chitarra), Angelo (tastiera) e Adriano (batteria) si sono ritrovati, strumenti alla mano, a suonare insieme. La scaletta di dieci canzoni scelte e riarrangiate per l’evento BRIGHT2016 spazia dalla classica Fever, fino alla eclettica Light my fire, passando per Come together e Summertime. La presenza di un pubblico caldo servirà al gruppo per dare corrente all’impianto… Vi aspettiamo numerosi!

Leggere per capire

immagine_CAPPA

Come realizzare un’infrastruttura tablet-software per la valutazione automatica dell’efficienza di lettura (Reading Efficiency Parameter, REP) che misuri contemporaneamente velocità di lettura silente e capacità di comprensione del testo?

Un gruppo di ricercatori del CNR è al lavoro per integrare strumenti di analisi automatica del testo con un protocollo di screening delle abilità di lettura già sperimentato con successo in diverse scuole della Toscana.

Questo strumento consentirà di individuare rapidamente eventuali difficoltà nell’integrazione della abilità di decodifica con quella di comprensione di un testo e stabilire con precisione in quali parti del testo si presentano, così da creare un profilo funzionale delle abilità di lettura e programmare un percorso di potenziamento personalizzato.

Scroll to top