2018 – Pagina 7 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

2018

Chimicando

7Q6A2346

Tutto quello che ci circonda è scienza e con l’utilizzo del metodo scientifico sarà possibile conoscere, spiegare e interpretare il mondo.  Tutti noi siamo viviamo tra oggetti e strutture, modi di vita, lavori e divertimenti che derivano dalla ricerca scientifica e possiamo considerarci “Made in Science”. Anche la Chimica quindi applica il metodo scientifico. Ma se chiediamo ai bambini a che cosa viene loro in mente ascoltando la parola “Chimica” si ottengono le risposte più diverse: “Fumo scoppi e puzza”….”bottiglie e ampolle colorate”. In questo laboratorio saranno mostrati piccoli esperimenti di chimica con metodo scientifico. Lo scopo sarà quello di ottenere la risposta “La Chimica è quando mettiamo insieme due cose e se ne ottiene un’altra diversa”, per portare anche a modificare il pensiero negativo che molti hanno della Chimica e applicare quanto affermato da Einstein: ” La mente è come il paracadute. Funziona solo quando è aperta”.

Leggo giocando

 

La Biblioteca dell’Area della Ricerca diventa un parco giochi, in cui i bambini, accompagnati dal personale bibliotecario, possono imparare a conoscere il piacere della lettura, i libri. Una vera e propria caccia al tesoro, in cui grazie a dei semplici indizi, i bambini si potranno divertire a scoprire i tanti tesori nascosti all’interno della Biblioteca.

 

La Linguistica Computazionale ai tempi dell’Intelligenza Artificiale

Come leggere un testo riconoscendone gli elementi informativi rilevanti e come scrivere un elaborato impiegando strutture linguistiche che lo rendano chiaro, semplice e comprensibile? Gli strumenti di analisi automatica del contenuto e della forma linguistica di un testo sviluppati dalla linguistica computazionale possono facilitare questi compiti. Essi permettono infatti di estrarre automaticamente da un testo le informazioni rilevanti e le principali caratteristiche linguistiche ricostruendo lo stile di scrittura, aiutando la comprensione del testo in fase di lettura e fornendo utili consigli per scrivere un testo di qualità. Durante Bright la Notte dei Ricercatori, in questo laboratorio realizzato dall’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr (Ilc-Cnr) verrà mostrato come tecnologie per l’acquisizione e l’organizzazione di informazione linguistica e semantico-lessicale contenuta in collezioni di testi possano essere utilizzati per monitorare le abilità linguistiche di chi scrive, valutare il livello di accessibilità del testo e identificarne in maniera automatica i contenuti rilevanti.

Scroll to top