2018 – Pagina 8 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

2018

Un testo a testa

 

Studiare e annotare i testi grazie alle nuove tecnologie è diventato più semplice. I ricercatori dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr (Ilc-Cnr) durante Bright – La Notte dei ricercatori ci spiegheranno l’importanza di annotare collaborativamente i testi letterari con informazioni di tipo linguistico e stilistico. Mostreranno come annotare i testi  in modo destrutturato, semistrutturato e strutturato grazie a linguaggi formali specifici del dominio critico-letterario.
Ai partecipanti verrà chiesto di annotare una breve porzione di alcuni testi letterari in lingua italiana, latina e greca, individuando le figure retoriche e la presenza di altri fenomeni linguistici e stilistici.

Stimolazione vibroacustica

 

Da un piccolo studio pilota su una popolazione di giovani adulti è stato riscontrato che la stimolazione sensoriale avrebbe potenziali effetti terapeutici sui disturbi neurovegetativi, sui disturbi del sonno e del comportamento.

Durante Bright la Notte dei Ricercatori del Cnr nell’Area della Ricerca di Pisa si potrà provare una seduta di stimolazione vibroacustica comodamente sdraiati su una chaise longue progettata dai ricercatori dell’Istituto di Fisiologia del Cnr (Ifc-Cnr), in collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Iit-Cnr)

 

Il lato oscuro dei Social Media

 

Il fenomeno Social Media nell’ultimo decennio ha visto una crescita esponenziale, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone. Facebook ha superato i 2 miliardi di utenti attivi mensilmente, su Twitter si producono più di 500 milioni di tweet al giorno e su Youtube ogni minuto vengono caricate più di 100 ore di video.

Grazie ai social network possiamo rimanere in contatto con il mondo esterno, mantenerci aggiornati su ciò che accade, raccontarci e confrontarci con gli altri.

Quali sono i social più utilizzati e quelli che rischiano di portare a uno stato di dipendenza dai risvolti anche negativi?

In questo seminario tenuto dal ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Iit-Cnr) Maurizio Tesconi durante Bright La Notte dei Ricercatori nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, sarà mostrata una panoramica sul fenomeno dei social media, dalla nascita, la diffusione delle principali piattaforme, fino alle attuali tendenze, mostrando anche i pericoli nascosti dietro l’utilizzo compulsivo di questi strumenti.

 

Scroll to top