2019 – Pagina 16 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

2019

Le pianti alimentari: come si nutrono e come ci nutrono

L’ambiente e le pratiche colturali influiscono sulle proprietà nutrizionali della pianta, sui metaboliti secondari e sulla qualità del prodotto. Il ridotto uso di fertilizzanti e pesticidi permette alle piante di fruire dell’apporto di nutrienti da parte di microrganismi benefici del suolo, associati alle radici formando le micorrize e sviluppando una estesa rete di micelio nel suolo da cui assorbono e trasferiscono al loro ospite acqua e elementi nutritivi. Durante Bright 2019 i ricercatori dell’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr (Ibba-Cnr) spiegheranno che le parti edibili di piante micorrizate possiedono un buon contenuto di minerali, proteine, antiossidanti e metaboliti secondari (polifenoli, flavonoidi, glucosinolati) con attività nutraceutica. In particolare tale determinazione è necessaria soprattutto nel prodotto al momento del consumo poiché è stato dimostrato che variabili legate al ciclo vitale, alle diverse parti della pianta, ai metodi di raccolta e conservazione del prodotto, modificano il loro contenuto.

“Commerce” incontra Clarin: scatenarsi con il francese

 

“Commerce” è una rivista letteraria degli anni Venti del secolo scorso, diretta da Paul Valéry, su cui hanno pubblicato illustri poeti e scrittori europei.

A Bright, la Notte dei Ricercatori al Cnr di Pisa gli studenti e gli appassionati di letteratura possono contribuire a scovare gli errori di digitalizzazione dei testi e comprendere il processo che porta dalle immagini digitali alla creazione di e-book. Inoltre potranno vedere come funziona una catena di analisi linguistica applicata a un testo, con lo scopo di costruire motori di ricerca sempre più efficaci.

 

SmartEyes: gli occhi intelligenti

9

In questo laboratorio, proposto per la Notte dei Ricercatori dall’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione del Cnr  (Isti-Cnr), verranno mostrate in modo interattivo  varie applicazioni del riconoscimento visuale automatico.
Attraverso queste applicazioni cercheremo di  riconoscere gli oggetti in maniera automatica (sul tavolo ho un limone o una mela?),  riconoscere un viso (chi sta passando davanti lo schermo? Giulia o Lucia?) o un disegno (lo riconosci ? A cosa assomiglia?).

Scroll to top