Questo laboratorio presenta un sistema IoT applicato alla gestione di una pianta in vaso, in grado di comunicare in tempo reale tramite messaggi in chat. Il progetto dimostra come sensori ambientali e connettività possano essere integrati per monitorare parametri vitali (umidità, luce, temperatura), facilitando la cura delle piante in ambito domestico, agricolo e industriale, anche da parte di utenti non esperti.
Il 26 settembre alle 18.00 durante la Bright-Night nell’Area territoriale della ricerca del Cnr di Pisa il ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Cnr-Isti) Fabrizio Falchi presenterà il suo primo romanzo “Polvere di gesso”. Insieme a Fabrizio parteciperà alla presentazione, moderata dalla collega dell’Istituto di informatica e telematica (Iit-Cnr) Chiara Spinelli, lo scrittore Marco Malvaldi, uno dei più celebri scrittori italiani contemporanei, noto in particolare per la serie dei Romanzi del BarLume e la scrittrice Serena Venditto.
“Polvere di gesso” è ambientato all’interno dei laboratori e degli uffici dell’Area del Cnr di Pisa.
Protagonista del romanzo è Luigi Fucini, ricercatore che si occupa di intelligenza artificiale presso il CNR di Pisa, vive immerso nella musica, che sente come parte del suo inconscio. Un giorno, Linda Proietti, collega precaria specializzata in mondi virtuali, sceglie Jeremy dei Pearl Jam come testamento del proprio suicidio.
Luigi non riesce ad accettare quella morte, e spinto più dai suoi fantasmi che da dubbi concreti, inizia a indagare…
L’idrogeno è uno dei candidati per affrontare la sfida energetica e la decarbonizzazione del nostro pianeta. Il suo utilizzo infatti porta alla formazione di acqua come unico prodotto, senza emissioni di CO2. Tuttavia, produrre idrogeno in modo sostenibile rappresenta ancora una sfida. Attualmente i processi di elettrolisi e di reforming sono le tecnologie più promettenti per la produzione di idrogeno. La ricerca si concentra sullo sviluppo di catalizzatori innovativi per rendere questi processi più efficienti ed economici, aprendo così la strada alla loro diffusione su larga scala.
La presente Privacy Policy è resa nel rispetto dell’articolo 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation, Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali).
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.
In questo sito vengono usati cookie tecnici di sessione o equiparabili, che non richiedono il consenso e sono cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
Privacy policy