Il laboratorio si svolge al buio illuminando le infiorescenze con la lampada UV,in modo da poter simulare la vista degli insetti che, rispetto all’uomo, riescono a vedere anche quelle lunghezze d’onda. Grazie ad opportuni filtri, sarà possibile per chi osserva vedere gli organi fiorali preposti all’impollinazione proprio come un’ape.
Il progetto Voci dall’Inferno, avviato nel 2018 presso l’Università di Pisa e sostenuto da ricercatori del CNR-ILC, mira a tutelare, conservare e studiare testimonianze inedite di ex deportati nei campi di sterminio nazisti. Il progetto si avvale oggi di una rete interdisciplinare e internazionale, coinvolgendo enti come AIUCD e CDEC. Al centro dell’iniziativa vi è la creazione di un archivio digitale che raccolga testimonianze scritte e orali di sopravvissuti ai lager, con un duplice obiettivo: costruire un archivio strutturato, accessibile e conforme ai principi FAIR; e analizzare l’uso del linguaggio dantesco all’interno dei racconti. Finora sono state raccolte 47 testimonianze, di cui 29 trascritte integralmente e 18 codificate in formato XML-TEI. Il progetto prevede lo sviluppo di un’applicazione web intuitiva che permetta di consultare, ascoltare e esplorare i materiali tramite strumenti di ricerca e visualizzazione, rendendo accessibile a tutti un patrimonio memoriale di inestimabile valore.
In questo laboratorio scopriremo come la natura e il mondo microscopico siano fonte d’ispirazione per sviluppare materiali innovativi al servizio della medicina. Esploreremo il ruolo dei biomateriali nella rigenerazione dei tessuti danneggiati, con particolare attenzione al cuore, grazie alla loro capacità di imitare struttura e funzioni dei tessuti biologici. Approfondiremo inoltre come micro- e nanoparticelle possano essere progettate per trasportare farmaci in modo mirato, potenziandone l’efficacia e riducendo gli effetti collaterali. Attraverso esperimenti e modelli interattivi, scopriremo come questi materiali “intelligenti” riescano a dialogare con il nostro corpo, aprendo nuove strade per il trattamento di patologie complesse.
La presente Privacy Policy è resa nel rispetto dell’articolo 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation, Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali).
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.
In questo sito vengono usati cookie tecnici di sessione o equiparabili, che non richiedono il consenso e sono cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
Privacy policy