L’empowerment femminile per la prevenzione del tumore al seno: il progetto Dress-p.i.n.k. dalle donne per le donne

Sebbene rispetto ai fattori non modificabili (es. familiarità su base genetica) la scienza combatte da sempre ad armi impari, molto può fare per correggere quelle abitudini o comportamenti personali che influiscono per oltre il 40% sul rischio di sviluppare il tumore mammario. Questo è il presupposto su cui è stato progettato il Dress-p.i.n.k., un bot di Telegram sviluppato da CNR-IFC per arricchire le conoscenze sull’associazione tra stili di vita e insorgenza del tumore mammario. Il Dress-p.i.n.k., nell’arco di 25 giorni, mira a instaurare con le donne maggiorenni un rapporto di fiducia e condivisione, costruito sullo scambio informativo: le utilizzatrici rispondono in forma pseudonima a 5-10 domande giornaliere sulle loro abitudini alimentari, la sedentarietà, la qualità del sonno, e contestualmente ricevono indicazioni scientifiche volte a orientarle verso consumi alimentari più consapevoli e abitudini di vita più salutari. I primi risultati del progetto confermano il gradimento delle utilizzatrici verso lo strumento proposto e l’utilità nel promuovere health literacy ed empowerment nella popolazione femminile.
Relatrici: Michela Franchini, Stefania Pieroni
Istituto: Istituto di fisiologia clinica del Cnr