Dal 2014 l’Area della Ricerca del Cnr di Pisa organizza un ricco programma di eventi per la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori. La manifestazione ideata dalla Commissione Europea per diffondere l’educazione scientifica quest’anno si svolgerà il 26 settembre.
Quest’anno, in occasione del 25esimo anniversario dalla fondazione dell’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa, l’evento sarà ancora più ricco con tre mattine (24-25-26 settembre) di laboratori, talk e seminari dedicati appositamente per le scuole secondarie di secondo grado e un ricco programma di eventi pomeridiani che si terranno all’interno dell’Area giovedì 25 e venerdì 26 settembre.
Gli eventi Bright del Cnr di Pisa fanno parte del programma di eventi per i 25 anni dell’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa: https://25anniareapisa.cnr.it/
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è stata inaugurata nel 2000. Al suo interno hanno sede 15 istituti del Cnr e ospita l’Istituto TeCIP della Scuola superiore di studi universitari e di perfezionamento Sant’Anna; lo stabilimento ospedaliero della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio, l’Unità di ricerca sulle reti ottiche e sulle tecnologie fotoniche della Ericsson e il Registro .it, l’organismo responsabile dell’assegnazione e della gestione dei domini internet che terminano con il dominio di primo livello nazionale .it.
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa è l’area della ricerca più grande in Italia e al suo interno lavorano più di 1500 persone tra ricercatori, tecnologi e tecnici.