Programma 2021 – La Notte dei Ricercatori CNR 2023
  • Type:
  • Category:

Programma 2021

Bright Tech Talk

ORDINETITOLOSPEAKERDESCRIZIONE
1.Così lontano, così vicino: perché dobbiamo (pre)occuparci dell’ArticoMaria Silvia Giamberini (Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr)’Artico non è più quello dei tempi di Amundsen e Nobile: Le temperature crescono due volte tanto la media terrestre, e ormai si raggiunge con crociere turistiche. Ma “quello che succede in Artico non resta in Artico” e gli evidenti effetti del cambiamento climatico influenzano anche il nostro clima e la nostra vita, e lo faranno sempre di più. Venire a scoprire perché non possiamo non interessarci a cosa succede alle alte latitudini….
2.Architetture del futuro: leggerezza, forma e algoritmiFrancesco Laccone (Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Cnr)Il 40% delle emissioni globali di CO2 deriva dal settore delle costruzioni. La sfida del futuro è quindi costruire di più utilizzando meno materiale senza rinunciare alla qualità delle soluzioni architettoniche. Questo obiettivo può essere raggiunto tramite nuovi approcci progettuali e costruttivi che combinano fisica dei materiali, geometria e calcolo algoritmico
3.Maestranze Digitali per Notre DameMarco Callieri (Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del Cnr)ll 15 Aprile 2019 il mondo intero ha assistito in diretta all'incedio della cattedrale di Notre Dame, a Parigi.
Fin dall'inizio dei lavori di messa in sicurezza e mapaggio dei danni, a fianco di chi sta lavorando fisicamente sul monumento, operano anche ricercatori e tecnici che con strumenti digitali 3D si occupano della diagnostica, mappaggio, ricostruzione e pianificazione degli interventi per le strutture lesionate.
Queste "maestranze digitali" lavorano sul campo e da remoto (anche da oltrefrontiera, come nel nostro caso), formando un cantiere virtuale che spesso ripercorre a ritroso il lavoro svolto dalle maestranze che all'epoca edificarono la cattedrale.
4."VISIONE": Dimmi che video cerchi!Lucia Vadicamo (Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Informazione del Cnr)Hai visto un video divertente e lo vuoi ritrovare? Come fare se ricordi solo alcuni dettagli e l’archivio in cui vuoi effettuare la ricerca contiene milioni di dati?
“VISIONE” è un tool interattivo per la ricerca di immagini e video che sfrutta tecniche di Intelligenza Artificiale per l’analisi automatica di dati visuali al fine di estrarne informazioni utili alla ricerca (per esempio oggetti ed azioni presenti in una scena). Vieni a scoprire come funziona!
5."Portami su, Scotty", ovvero Il teletrasporto e altre (inutili) bugie sulle reti quantisticheClaudio Cicconetti (Istituto di Informatica e Telematica del Cnr)I computer quantistici sono più veloci di quelli tradizionali? Con una rete quantistica potremo dare il via al teletrasporto? La supremazia quantistica mette a rischio la sicurezza del mio conto in banca? No, no, e no. Questi sono alcuni dei falsi miti che trapelano attraverso l'alone di mistero che avvolge le nascenti tecnologie della informatica quantistica. Messi da parte quelli, cosa rimane? Un mondo di possibilità.
6.Un problema "spinoso": come i neuroni comunicano tra loro.Marco Mainardi (Istituto di Neuroscienze del Cnr)"Il cervello è una comunità formata da quasi 100 miliardi di neuroni, che dialogano tra loro scambiandosi senza errori messaggi che spaziano dalla rappresentazione del mondo esterno al controllo del movimento o della respirazione. Questo è possibile grazie alla presenza di sinapsi, strutture di connessione che spesso assumono la forma di una protuberanza, detta ""spina"". Le sinapsi sono continuamente plasmate dagli stimoli che ricevono e sono alla base di apprendimento e memoria, funzioni essenziali per determinare l'individualità di ognuno di noi.
Com'è possibile che le sinapsi permettano il passaggio di informazione? Come può l'informazione saltare da un neurone all'altro? Come possono le sinapsi fungere da dispositivi molecolari per imparare e ricordare?

In questo miniTED risponderemo a queste domande e impareremo a conoscere le macchine molecolari che permettono alle cellule cerebrali di parlare tra loro.
7.“Ragionare di pancia? Come il microbiota intestinale influenza il nostro cervello”Paola Tognini (Istituto di Neuroscienze del Cnr)" Che cosa e’ questo microbiota intestinale di cui tutti parlano? Perche’ i microbi che vivono nel nostro intestino sembrano essere cosi’ importanti? Cosa fanno di buono per noi? Cosa significa che nel nostro intestino abbiamo un secondo cervello? Ma davvero il nostro microbiota intestinale parla con il nostro cervello? Se siete curiosi di rispondere a queste domande, ascoltate il nostro miniTed!

I seminari

EVENTODESCRIZIONE
L'eredità dantesca nella scienza- speciale di PolemicaInPilloleSeminario a cura di Francesco Cacciante (Istituto di Neuroscienze del Cnr).
Francesco Cacciante (in arte il Caccia), dedicherà un episodio speciale del suo canale Polemica in Pillole al BRIGHT 2021. Usando il suo speciale stile di divulgazione che sta ottenendo grandi successi in rete, ci darà la sua accattivante interpretazione di quella che per lui è l'eredità di Dante nella scienza moderna. Partendo dal famoso passo "Fatti non foste a viver come bruti..." intreccerà la filosofia dietro episodi della vita di Ulisse con la bellezza che sta dietro l'indagine scientifica e ciò che ci spinge a perseguirla.
Anche l'occhio vuole la sua parteSeminario a cura di Enrica Strettoi (Istituto di Neuroscienze del Cnr) - In diretta streaming venerdì 24 settembre alle ore 11. Vi spiegheremo come funziona un fotorecettore, una "macchina" soggetta a guasti che, però, abbiamo imparato a riparare. Esploreremo l'organizzazione della retina, avamposto del cervello, illustrandone le funzioni principali di riconoscimento del contrasto, del colore, ma anche di orologio abilitato a informarci sullo dello scorrere del tempo e delle stagioni. Osserveremo la struttura e la funzione dei fotorecettori, cellule nervose estremamente complesse e soggette a numerose mutazioni che comportano perdita della vista fino a cecità totale. Saranno descritte alcune tra le moderne strategie di cura delle malattie neurodegenerative della retina e le tante prospettive della biomedicina in questo settore.
Il coding di M. Jourdain, che non sapeva di parlare in prosaSeminario a cura di Federico Boschetti e Angelo Mario Del Grosso (Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr). Il CoPhiLab propone un seminario introduttivo ai linguaggi formali, per avvicinare gli studenti al coding e alla creazione di linguaggi specifici per affrontare i compiti di scuola e stimolare la fantasia.
La Visualizzazione Grafica di Sensi e Relazioni Semantiche della Lingua ItalianaSeminario a cura di Marianna Colombo (Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr). In questo webinar presentiamo un’applicazione web based per la visualizzazione grafica della componente semantica di un lessico computazionale dell’italiano. Il grafo è stato sviluppato con Cytoscape.js, una libreria Javascript per la creazione di grafi. L’interfaccia offre un primo insieme di funzionalità di interazione per la navigazione e la manipolazione della risorsa lessico-semantica.
Le tecnologie impiegate, concepite per fornire all’utente un alto livello di usabilità, sono state utilizzate per rendere il più possibile chiara e comprensibile la rete di relazioni che lega i vari elementi semantici considerati.
La ricerca intelligente su testi supportata da risorse linguistiche per l’ItalianoSeminario a cura di Flavia Sciolette (Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr).
Le informazioni contenute in un testo non sono sempre di immediata disponibilità per l’utente, che pertanto può avvalersi degli strumenti informatici per avere supporto nelle proprie ricerche attraverso tecniche di recupero dell’informazione. In questo webinar illustreremo un’interfaccia per la ricerca intelligente sul testo, supportata da PSC, una delle risorse più ricche per l’Italiano.

La Fisica delle OlimpiadiSeminario a cura di Vincenzo Palleschi (Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Cnr). ll motto tradizionale delle Olimpiadi (Citius, Altius, Fortius - Più velocemente, più in alto, con più forza) potrebbe essere tranquillamentre il titolo di un capitolo di un libro di Fisica sulla dinamica dei corpi. In effetti, in poche altre situazioni come in una gara sportiva si può vedere la Fisica 'al lavoro'. Partendo dal fatto che c'è una ragione per ogni cosa, e che questa ragione, normalmente, è la Fisica, in questo breve seminario discuteremo la Fisica della gara regina dell'atletica, i 100 metri piani. Vedremo l'evoluzione del record mondiale della specialità e i limiti fisici sotto i quali un essere umano non potrà mai scendere.Tutto questo, partendo da un semplicissimo, ma nonostante tutto sorprendentemente predittivo, modello dell'atleta e della sua corsa.
Un fiume di messaggi dai ghiacciai artici: l'analisi delle acque di fusione per la lettura dei cambiamenti climaticiSeminario a cura di Linda Franceschi (Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr) - In questo seminario presenteremo le attività di ricerca di IGG-CNR di Pisa in Artico (Ny-Alesund, Isole Svalbard) finalizzate allo studio dei processi dinamici dello scioglimento dei ghiacciai e delle interazioni tra le acque di fusione glaciale con le acque dell'oceano Artico.
Greta, Prometeo e il segreto delle stelleSeminario a cura di Gabriele Cristoforetti (Istituto Nazionale di Ottica). Seminario introduttivo alla ricerca sulla fusione nucleare, una sorgente di energia sostenibile e pulita

Il programma Bright in Centro del 24 Settembre 2021

ORADOVEEVENTODESCRIZIONE
16 - 22Largo Ciro MenottiIl nanomondo dentro di noiA CURA DI:
Ilaria Tonazzini e Luana Persano, Istituto Nanoscienze del CNR

Grazie alle nanotecnologie abbiamo nuovi materiali e con questi possiamo immaginare strumenti innovativi per la medicina e la salute. Venite a trovarci e ve ne mostreremo alcuni: ad esempio materiali micro-strutturati o stampati per ricreare "in provetta" i processi che avvengono nel nostro corpo e studiare la base delle malattie. O ancora i laboratori di diagnosi miniaturizzati, i cosiddetti lab-on-chip, per monitorare parametri biologici o rilasciare farmaci nel cervello oppure i dispositivi impiantabili nell'organismo - addirittura biodegradabili! - per migliorare funzioni vitali come la regolarità del battito cardiaco oppure l’udito.
Le ricercatrici dell'Istituto Nanoscienze del CNR mostreranno gli ultimi nano-prototipi in corso all'incrocio tra nanotecnologie e scienze della vita, sviluppati presso il Laboratorio NEST.

16.30-17Piazza Gambarcorti (e online)Inaugurazione di Bright Night 2021Inaugurazione dell'edizione 2021 di Bright Night alla presenza dei rappresentanti di tutte le istituzioni coinvolte e autorità cittadine. Modera Marco Martinelli della Scuola Superiore SAnt'Anna.
Apertura stand stand della ricerca in Logge di Banchi, Piazza dei Cavalieri, Largo Ciro Menotti e Piazza Martiri della Libertà.
17-18Piazza Gambarcorti (e online)Clima, ambiente, economia sostenibileTalk show moderato dalla giornalista Silvia Bencivelli. Partecipano: Unipi: Elisa Giuliani
Scuola Sant'Anna: prof. Francesco Lamperti
INGV: Tomaso Esposti Ongaro
SNS Lorenzo Bartalesi
Valerio Boschi, fisico, ricercatore all'INFN di Pisa e EGO-Virgo

Alla fine sarà data parola a una portavoce di Fridays for Future, Livia Tolve (biologa) per una breve testimonianza sulla manifestazione della mattina e sui temi del movimento
18-19Piazza Gambarcorti (e online)Dante tra letteratura, storia e scienza Talk show moderato dalla giornalista Silvia Bencivelli. Partecipano: Unipi: Michelangelo Zaccarello e Leonardo Canova
SNS: Sandro Morachioli
IMT Lucca: Rodolfo Gagliardi, Ginevra Tozzi
INFN: Giorgio Chiarelli
Cnr: Elisa Guadagnini (Istituto di Linguistica Computazionale)
19-20Piazza Gambarcorti (e online)Lo zoo di Dante Spettacolo teatrale dei Sacchi di Sabbia su Dante
20-21.30Piazza Gambarcorti (e online)Quando la musica nasce dai dati Talk show moderato dalla giornalista Silva Bencivelli. Parteciperanno: CNR: Tarabella - Magrini
Unipi: Massimiliano Razzano
Performance musicale di Davide Barbafiera

Progetto WoW – Win on Waste

EVENTODESCRIZIONE
I'll WOW: le video-pillole che fanno bene all'ambienteIn brevi video si cercherà di dare risposta ad alcuni dei dubbi più frequenti in materia di ambiente, inquinamento, soluzioni alternative, comportamenti virtuosi per la salvaguardia dell'ambiente
10 e lode in rifiutologia Percorso in 10 passi sul tema dei Rifiuti, con lo scopo di migliorare le conoscenze del pubblico. Si articolerà in video-lezioni che tratteranno aspetti di diverso valore ambientale: inizierà con la descrizione degli effetti dell’abbandono dei rifiuti nell’ambiente marino e terrestre, passerà poi al concetto del corretto riconoscimento delle materie plastiche (utile per realizzare un efficace riciclo e riutilizzo delle stesse) e terminerà dando definizioni chiare dei concetti di biodegradabilità e compostabilità tanto usati nel linguaggio comune. Al termine del percorso, un test di valutazione attraverso piattaforma internet, permetterà di ottenere un punteggio da 1 a 10 in Rifiutologia.

Scroll to top