Seminari 2024 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Seminari 2024

ORARI LUOGO EVENTO SPEAKER DESCRIZIONE
16 – 16.20 AULA 30 Informatica al femminile Giorgia Bassi, Beatrice Lami (Istituto di informatica e telematica del Cnr) Il divario di genere si riscontra soprattutto in particolari ambiti disciplinari e professionali. Il workshop proposto sarà l’occasione per riflettere sugli stereotipi di genere legati alle discipline STEM, con particolare attenzione all’informatica. Ai ragazzi e alle ragazze che parteciperanno, si proporrà un quiz interattivo a introduzione del tema, seguito dalla visione di video clip della web serie “Donne e STEM”, realizzata dalla Ludoteca del Registro .it e dedicata alla storia di donne considerate pioniere dell’informatica, poco conosciute o sottovalutate dal punto di vista dei meriti e traguardi conseguiti in questo ambito di studi.
16.30 – 16.50 AULA 30 Il Museo Virtuale degli Ecosistemi: uno spazio di incontro e apprendimento sugli ecosistemi e sull’importanza della conservazione della natura Mariasilva Giamberini, Cecilia Noce (Istituto di Geoscienze e Georisorse del Cnr) Il Museo virtuale degli ecosistemi è uno strumento interattivo per esplorare la complessità degli ecosistemi, sperimentarne il funzionamento e le minacce. Le “sale del Museo”, dedicate a quattro diversi ambienti, sono costituite da immagini a 360 gradi che consentono di accedere a ulteriori immagini, video, interviste e testi. Lo spazio dedicato agli utenti, in particolare alle scuole, contiene diverse funzioni interessanti come giochi didattici e la possibilità di creare gruppi di lavoro e di interesse, di creare contenuti multimediali e condividerli, di organizzare eventi on line e consultare archivi naturalistici.
12 – 12.30 AUDITORIUM Il progetto STEMMA: motivare l’accesso a studi e carriere scientifiche nelle studentesse Letizia Angileri (Unipi), Marina Buzzi (Istituto di informatica e telematica del Cnr), Barbara Leporini (Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr), Giulio Galesi (Unipi) Il progetto PRIN STEMMA (Science, Technology, Engineering and Math Motivation & Accessibility) mira a favorire l’ingresso di donne con disabilità visiva alle discipline STEM. Partendo dalle statistiche riguardo al divario di genere in Italia ed Europa sia in ambito formazione sia nelle carriere STEM, saranno descritti gli obiettivi e gli strumenti ideati dal progetto STEMMA per favorire la partecipazione di ragazze e donne nelle discipline STEM. In particolare sarà presentato un eBook creato a tale scopo e accessibile anche per utenti con disabilità visiva che interagiscono via screen reader e sintetizzatore vocale (tecnologia assistiva).
17.30-17.50 AULA 30 Accent shaming: quando il pregiudizio passa dalla voce. Claudia Soria(Istituto di linguistica computazionale del Cnr) Il progetto Erasmus+ CIRCE (Counteracting Discrimination Practices in Education) vuole sensibilizzare i giovani sul fenomeno della discriminazione linguistica e di come questa passi attraverso meccanismi apparentemente innocui e socialmente tollerati di “accent shaming”, ovvero battute e commenti sull’accento delle persone. A illustrazione del fenomeno, il seminario presenterà i primi risultati delle indagini sperimentali condotte nella primavera del 2024 su un campione di 150 studenti
18-18.20 AULA 30 Biomateriali naturali e artificiali per applicazioni biomediche e ambientali Antonella Battisti (Istituto nanoscienze del Cnr) I biomateriali sono una frontiera innovativa nel campo della medicina rigenerativa e della sostenibilità ambientale. Questo seminario esplora l’impiego di biomateriali innovativi naturali e sintetici, evidenziando il loro potenziale in applicazioni biomediche – come la rigenerazione tissutale – e ambientali – come il trattamento delle acque. Alcuni materiali di nuova concezione sono analizzati per le loro proprietà di biocompatibilità e sostenibilità. L’obiettivo è sviluppare sensibilità verso soluzioni innovative che combinino efficienza applicativa e rispetto per l’ambiente, aprendo nuove prospettive nella cura di patologie e nella conservazione delle risorse naturali.
18.30-18.50 AULA 30 Il nanomondo dentro di noi…un viaggio dai nanomateriali al nostro cervello Ilaria Tonazzini (Istituto nanoscienze del Cnr) Il seminario introduce gli studenti alle nanoscienze e alle loro applicazioni nel campo delle scienze della vita, in particolare allo studio del nostro sistema nervoso. Partiremo da cosa sono le nanoscienze, spiegheremo chi sono le figure che lavorano in questo campo multidisciplinare e come le nanotecnologie possono essere sfruttate in ambito biologico e biomedico. Vedremo come si possono utilizzare i biomateriali e di come si possono sfruttare per applicazioni in medicina rigenerativa o per studiare il comportamento dei neuroni nel nostro cervello.
19-19.20 AULA 30 Intelligenza Artificiale o Intelligenza Aumentata? Angelica Lo Duca e Andrea Marchetti (Istituto di informatica e telematica del Cnr) L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando tutti i settori, inclusa la comunicazione. Questo seminario esplora come l’IA possa essere utilizzata per comunicare un messaggio attraverso una storia in base all’audience grazie all’uso dell’IA. Esamineremo esempi concreti e attuali di applicazioni dell’IA nella comunicazione di un messaggio a diversi tipi di audience. Non è richiesta alcuna conoscenza tecnica preliminare: è sufficiente la curiosità e l’amore per le storie.
19.30 – 19.50 AULA 30 L’empowerment femminile per la prevenzione del tumore al seno: il progetto Dress-p.i.n.k. dalle donne per le donne Michela Franchini e Stefania Pieroni (Istituto di fisiologia clinica del Cnr) Sebbene rispetto ai fattori non modificabili (es. familiarità su base genetica) la scienza combatte da sempre ad armi impari, molto può fare per correggere quelle abitudini o comportamenti personali che influiscono per oltre il 40% sul rischio di sviluppare il tumore mammario. Questo è il presupposto su cui è stato progettato il Dress-p.i.n.k., un bot di Telegram sviluppato da CNR-IFC per arricchire le conoscenze sull’associazione tra stili di vita e insorgenza del tumore mammario. Il Dress-p.i.n.k., nell’arco di 25 giorni, mira a instaurare con le donne maggiorenni un rapporto di fiducia e condivisione, costruito sullo scambio informativo: le utilizzatrici rispondono in forma pseudonima a 5-10 domande giornaliere sulle loro abitudini alimentari, la sedentarietà, la qualità del sonno, e contestualmente ricevono indicazioni scientifiche volte a orientarle verso consumi alimentari più consapevoli e abitudini di vita più salutari. I primi risultati del progetto confermano il gradimento delle utilizzatrici verso lo strumento proposto e l’utilità nel promuovere health literacy ed empowerment nella popolazione femminile.

L’empowerment femminile per la prevenzione del tumore al seno: il progetto Dress-p.i.n.k. dalle donne per le donne

Sebbene rispetto ai fattori non modificabili (es. familiarità su base genetica) la scienza combatte da sempre ad armi impari, molto può fare per correggere quelle abitudini o comportamenti personali che influiscono per oltre il 40% sul rischio di sviluppare il tumore mammario. Questo è il presupposto su cui è...

Read More

Intelligenza Artificiale o Intelligenza Aumentata?

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando tutti i settori, inclusa la comunicazione. Questo seminario esplora come l’IA possa essere utilizzata per comunicare un messaggio attraverso una storia in base all’audience grazie all’uso dell’IA. Esamineremo esempi concreti e attuali di applicazioni dell’IA nella comunicazione di un messaggio a diversi tipi di...

Read More

Il nanomondo dentro di noi…un viaggio dai nanomateriali al nostro cervello

Il seminario introduce gli studenti alle nanoscienze e alle loro applicazioni nel campo delle scienze della vita, in particolare allo studio del nostro sistema nervoso. Partiremo da cosa sono le nanoscienze, spiegheremo chi sono le figure che lavorano in questo campo multidisciplinare e come le nanotecnologie possono essere sfruttate...

Read More

Biomateriali naturali e artificiali per applicazioni biomediche e ambientali

I biomateriali sono una frontiera innovativa nel campo della medicina rigenerativa e della sostenibilità ambientale. Questo seminario esplora l’impiego di biomateriali innovativi naturali e sintetici, evidenziando il loro potenziale in applicazioni biomediche – come la rigenerazione tissutale – e ambientali – come il trattamento delle acque. Alcuni materiali di...

Read More

Accent shaming: quando il pregiudizio passa dalla voce.

Il progetto Erasmus+ CIRCE (Counteracting Discrimination Practices in Education) vuole sensibilizzare i giovani sul fenomeno della discriminazione linguistica e di come questa passi attraverso meccanismi apparentemente innocui e socialmente tollerati di “accent shaming”, ovvero battute e commenti sull’accento delle persone. A illustrazione del fenomeno, il seminario presenterà i primi...

Read More

Il progetto STEMMA: motivare l’accesso a studi e carriere scientifiche nelle studentesse

Il progetto PRIN STEMMA (Science, Technology, Engineering and Math Motivation & Accessibility) mira a favorire l’ingresso di donne con disabilità visiva alle discipline STEM. Partendo dalle statistiche riguardo al divario di genere in Italia ed Europa sia in ambito formazione sia nelle carriere STEM, saranno descritti gli obiettivi e...

Read More

Il Museo Virtuale degli Ecosistemi: uno spazio di incontro e apprendimento sugli ecosistemi e sull’importanza della conservazione della natura

Il Museo virtuale degli ecosistemi è uno strumento interattivo per esplorare la complessità degli ecosistemi, sperimentarne il funzionamento e le minacce. Le “sale del Museo”, dedicate a quattro diversi ambienti, sono costituite da immagini a 360 gradi che consentono di accedere a ulteriori immagini, video, interviste e testi. Lo...

Read More

Informatica al femminile

Il divario di genere si riscontra soprattutto in particolari ambiti disciplinari e professionali. Il workshop proposto sarà l’occasione per riflettere sugli stereotipi di genere legati alle discipline STEM, con particolare attenzione all’informatica. Ai ragazzi e alle ragazze che parteciperanno, si proporrà un quiz interattivo a introduzione del tema, seguito...

Read More
Scroll to top