1. Salute e Benessere – Pagina 2 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

1. Salute e Benessere

Nuovi materiali per la biomedicina

 

7Q6A2256

In questo laboratorio vi offriremo una visione dei possibili sviluppi futuri dei biomateriali che, nelle loro molteplici forme, potranno avere un forte impatto per la salute umana. I recenti avanzamenti nella biologia cellulare e molecolare hanno permesso di superare il concetto di biomateriali come sostituti inerti di tessuti viventi e di andare nella direzione di promuovere la rigenerazione autonoma di un organo danneggiato, come avviene in certe specie ma non nell’uomo. L’ultima frontiera dei biomateriali è quella di riprodurre la complessa architettura dei tessuti viventi mediante la combinazione di opportuni segnali morfologici, chimici, meccanici e biologici a livello di tutte le scale dimensionali: nano, micro e macro. Una nuova sfida è rappresentata dalla progettazione di micro-nanoparticelle per il rilascio mirato di farmaci in grado di massimizzarne l’efficacia riducendo gli effetti collaterali e la citotossicità; aspetti di particolare rilevanza soprattutto nel trattamento di malattie tumorali e croniche.  

Human to human interface

I neuroni sono gli elementi base del sistema nervoso. Nel cervello formano intricate reti che permettono le sensazioni, le memorie, le intenzioni. Nelle parti periferiche invece permettono lo scambio di informazioni con i sistemi tattili ed il controllo dei muscoli. Cosa succede se riesco a captare un segnale nervoso? E se potessi inserirlo in un’altra persona?

In questa dimostrazione viene fatto come rispondono i neuroni quando muoviamo un muscolo, ma anche che se iniettiamo quel segnale in un’altra persona, qualcosa di magico succede..

READLET – leggere per capire: il prototipo!

immagine_CAPPA

Come realizzare un’infrastruttura tablet-software per la valutazione automatica dell’efficienza di lettura (Reading Efficiency Parameter, REP) che misuri contemporaneamente velocità di lettura silente e capacità di comprensione del testo?

Un gruppo di ricercatori del CNR è al lavoro per integrare strumenti di analisi automatica del testo con un protocollo di screening delle abilità di lettura già sperimentato con successo in diverse scuole della Toscana.

Questo strumento consentirà di individuare rapidamente eventuali difficoltà nell’integrazione della abilità di decodifica con quella di comprensione di un testo e stabilire con precisione in quali parti del testo si presentano, così da creare un profilo funzionale delle abilità di lettura e programmare un percorso di potenziamento personalizzato.

Scroll to top