Aula A28 – Pagina 5 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

Aula A28

Illusioni visive

La-giovane-anziana_o_su_horizontal_fixed

 

Il cervello è una macchina straordinaria che si è ottimizzata per capire ed interpretare l’ambiente circostante. Tuttavia però questi meccanismi straordinari si trovano davanti ad oggetti e disegni particolari che non vengono interpretati bene. Si hanno le illusioni visive.

Nell’ambito della “Notte dei Ricercatori”, l’Istituto di Neuroscienze (In-Cnr) organizza un banchetto con le più note ed interessanti illusioni visive cerando di spiegare perché esse avvengono.

La Retina Artificiale

Talvolta alcune malattie degenerative ci portano alla perdita o al danneggiamento dei nostri organi di senso. Tuttavia grazia alla ricerca di base nei sistemi sensoriali si sono iniziati a capire alcuni dei principi di funzionamento di vista ed udito per cui si è aperta la possibilità della creazione in laboratorio di stimolatori elettrici che imitano il funzionamento di retina e coclea biologici.

A che punto è la tecnologia? Nell’ambito della Notte dei Ricercatori, l’Istituto di Neuroscienze organizza una dimostrazione di cosa si vedere attraverso un visore artificiale e quali sono le sfide per arrivare ad un recupero della vista mediante l’ausilio di strumenti elettronici.

L’anziano te lo controllo io!

Le persone anziane possono presentare dei problemi di salute, ma nonostante questo,  possono  vivere autonomamente nelle proprie case senza dover ricorrere al ricovero in strutture ricettive esterne.

Per rispondere a queste esigenze l’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione del Cnr (Isti-Cnr) presenterà durante la “Notte dei ricercatori 2016” un’applicazione per l’assistenza degli anziani che risponde alle esigenze del singolo utente.

Un sistema interattivo che permette a persone senza alcuna esperienza di programmazione di definire delle regole personalizzate per l’assistenza remota agli anziani.

L’obiettivo di questo sistema è estendere il tempo in cui gli anziani possono vivere autonomamente nelle loro case, aiutandoli a provvedere in modo autosufficiente alle normali attività della loro vita quotidiana.

Venite a scoprirlo in anteprima il 30 settembre, nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa!

Scroll to top