Aula A28 – Pagina 6 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

Aula A28

I miracoli della stampante 3D

Lo scopo della prototipazione industriale è quello di creare una rappresentazione tangibile di una forma digitale. Di solito il processo di fabbricazione industriale è specificatamente progettato per un particolare oggetto e il setup iniziale richiede una quanità elevata di tempo e risorse. Più l’oggetto è complesso e più risulterà complesso il processo di produzione. Chiaramente questo tipo di tecnica non è efficiente per la produzione di un numero limitato di copie.

Le tecniche di stampa 3D sono state create per la produzione su scala ridotta di forme digitali. Il grande vantaggio di queste tecnologie è che il processo di stampa è indipendente dalla complessità dell’oggetto. Questo vantaggio riduce considerevolmente il gap tra la forma digitale e la sua realizzazione nel mondo reale.

Durante l’evento verrà dimostrato il funzionamento di una stampante 3D e visualizzati alcuni filmati che dimostrano alcuni interessanti  risultati di ricerca.

Da Omero ai fratelli Grimm grandi e piccoli eroi… a parole!

immagine_BOSCHETTIGli eroi della mitologia greca e gli eroi delle fiabe popolano storie che pensiamo di conoscere molto bene fin dalla nostra infanzia. Ma che cosa succede se cominciamo a scavare in profondità?

Da un lato emergono mondi di parole sorprendenti, intraducibili, dalle sfumature di colore alle emozioni, dal modo di intendere il destino al modo di affrontare la guerra.

Dall’altro lato si scopre come gli eroi “senza macchia” che conosciamo oggi siano stati “smacchiati” attraverso un lungo percorso di rifacimenti per adattare i racconti originali ai mutamenti della società.

I contenuti internet per creare servizi al cittadino

immagine_SASSOLINIRealizzazione di strumenti software che, utilizzando diversi approcci, acquisiscono, gestiscono e permettono di navigare materiale testuale relativo ai beni culturali. Spaziando tra i vari progetti realizzati porremo l’accento su alcune tipologie di applicazioni web, che costituiscono significativi esempi di strumenti nati per offrire un aiuto al cittadino, sia egli uno studioso, un turista, uno studente ecc.

Partendo dall’acquisizione dei dati sarà mostrata una rassegna stampa online sul “restauro”, oppure partendo dalla realizzazione di corpora di dominio sarà possibile vedere come la conoscenza estratta è sfruttata da un motore di navigazione “intelligente”. Infine sarà presentata un’app, frutto di un progetto di collaborazione tra ILC-Genova, Regione Liguria e Dipartimento DSA di Scienze per l’Architettura dell’Università degli Studi di Genova, con la quale l’utente può scoprire velocemente le informazioni più interessanti relative a 139 edifici costruiti dopo il 1945 in Liguria e costruirsi personali itinerari di visita.

 

Scroll to top