Esterno – Pagina 11 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

Esterno

Il go: il più antico gioco da tavolo

gioco del goIl go è il più antico gioco da tavolo, nato in Cina circa 4000 anni fa e diffuso nel mondo in tempi moderni a partire dal Giappone, dove era il gioco dei nobili fin dal ‘600. Gioco di estrema eleganza e di regole semplicissime, la sua complessità è tale che solo nel marzo di quest’anno il  programma AlphaGo di Google DeepMind, usando per la prima volta tecniche di intelligenza artificiale allo stato dell’arte (deep neural networks) e la potenza distribuita di calcolo di centinaia di processori, è riuscito a sconfiggere uno dei più forti giocatori del mondo, il coreano Lee Sedol, in una serie di cinque partite con una posta in gioco di un milione di dollari conclusasi 4-1.

I membri del club ToscanaGo vi aspettano per avvicinare curiosi e interessati a questo affascinante gioco.

Il Selenio nelle specie vegetali ad uso alimentari: effetti e benefici

Nei banchi dei supermercati o dei mercati ortofrutticoli troviamo spesso verdure o tuberi arricchiti con il Selenio. Ma quali sono gli effetti e i benefici che produce questo elemento chimico? Aumenta davvero la durata e la freschezza del prodotto? E può avere degli effetti benefici sulla salute dell’uomo? Venite a scoprirlo nell’Area della Ricerca di Pisa il 30 settembre, durante la “Notte dei Ricercatori 2016”

La Phytoremedation per il disinquinamento dei suoli

La fitoestrazione è una tecnica di bonifica di suoli contaminati: il principio fondamentale su cui si basa è quello di utilizzare una specie vegetale come estraente in grado di assorbire i contaminanti mediante l’apparato radicale e di trasferirli attraverso il flusso traspirazionale nella parte aerea. Quest’ultima sarà poi raccolta al termine della crescita, in modo tale che i contaminanti assorbiti vengano allontanati dal terreno. Per facilitare il processo di assorbimento, spesso viene utilizzato un agente mobilizzante specifico per il contaminante, che viene aggiunto in una fase opportuna durante il ciclo di vita della pianta.

Per saperne di più visitate lo stand durante “La Notte dei Ricercatori 2016”.

Scroll to top