Esterno – Pagina 13 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

Esterno

Materiali compositi: dal nano al macro

Profile of a beautiful science student looking into a microscope in a laboratory

In natura esistono tantissimi materiali compositi. Il legno, i coralli, le ossa o il bambù, sono alcuni esempi di questa tipologia di materiale costituita da più materiali semplici differenti.

Nel corso del laboratorio proposto dall’Istituto dei Processi Chimico-Fisici del Cnr di Pisa (Ipcf-Cnr) saranno mostrati alcuni esempi di materiali compositi e le fasi che portano alla loro preparazione. Sarà  possibile osservarne la struttura con l’ausilio di un piccolo microscopio ottico.

I materiali compositi presenti in natura saranno messi a confronto con quelli sintetici . A differenza dei materiali tradizionali, come un pezzo di metallo o di una lastra di vetro, nei materiali compositi si distinguono una matrice e una seconda fase. Matrice e seconda fase possono appartenere a qualunque classe di materiali: la matrice viene scelta in funzione dell’applicazione: per cui il composito è progettato, mentre la seconda fase è scelta per migliorare alcune proprietà della matrice.

Il Subbuteo: il calcio “da tavolo” dal sapore vintage

subbuteo

Prima della Playstation, prima delle varie edizioni di Fifa e dei videogames manageriali, i bambini potevano sognare di diventare allenatori di calcio nel magico campo del “Subbuteo”.

Il Subbuteo è un gioco da tavolo nel quale viene riprodotto, in miniatura, il gioco del calcio. Come nel calcio vero e proprio le squadre sono composte da undici giocatori che nel gioco sono rappresentati da miniature in plastica  che riproducono le fattezze di giocatori di calcio. Le miniature sono appoggiate ad una basetta semisferica appesantita da un piccolo peso che permette, con un “tocco a punta di dito”  di spostarli e di calciare una pallina in plastica che rappresenta il pallone di calcio.

Volete provare a giocare e divertirvi con questo gioco dal fascino antico? Venite a scoprirlo alla “Notte dei Ricercatori 2016” nell’Area della Ricerca di Pisa!

I fenomeni della natura spiegati attraverso la chimica e la fisica

Nel corso di questo laboratorio, proposto dall’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Cnr di Pisa saranno esplorati sperimentalmente alcune leggi e fenomeni chimico-fisici in maniera semplice e didatticamente fruibile per un pubblico composto sia da bambini che da adulti.

Gli esperimenti riguarderanno fenomeni come:

  • Pressione e temperatura: si farà bollire l’acqua a temperatura ambiente in depressione.
  • Energia: 

          –  dal sole e dal vento: si accenderanno LED con un piccolo                            dispositivo fotovoltaico e una piccola pala eolica.

           – Pila Daniel:  elettrodi di rame e zinco immersi in aranciata o in un limone permetteranno di accendere un LED o di far funzionare un dispositivo elettronico.

  • Magnetismo:

    – Caduta di un supermagnete in un tubo di alluminio: l’esperimento mostrerà l’effetto dell’induzione.

             – Il magnete liquido.

Scroll to top