Esterno – Pagina 6 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

Esterno

Specchio, specchio delle mie brame….

Vuoi sapere come stai? Se sei a rischio di una malattia cardiaca o metabolica? Vieni a scoprirlo: è facile come guardarsi allo specchio!

Il progetto europeo SEMEOTICONS ha sviluppato un dispositivo di automonitoraggio, in grado di aiutare l’individuo a valutare il proprio stato di salute rispetto al rischio di una malattia cardio-metabolica. Il dispositivo ha l’aspetto di un normale specchio, è infatti chiamato Wize Mirror e si presta a essere utilizzato in routine di vita quotidiane: utilizzarlo è facile, basta specchiarsi per un paio di minuti. Il principio alla base dello specchio è quello della semeiotica medica che vede nel volto umano un prezioso rilevatore dello stato di salute dell’individuo e viene utilizzata dai medici per guidare le visite e suggerire indagini diagnostiche più approfondite. Lo Wize Mirror riproduce queste conoscenze, identificando alcune caratteristiche salienti del volto legate allo stato fisico ed emotivo dell’individuo e mappandole su misure e descrittori computazionali, valutati automaticamente. Tali descrittori vengono integrati in un “indice di benessere” la cui evoluzione temporale descrive lo stato dell’individuo. Un sistema di coaching guida l’utente, mediante messaggi e suggerimenti, nel mantenimento di un corretto stile di vita riducendo le abitudini nocive. 

 

Le acque nel reame del ghiaccio: avventure alle Svalbard

svalbard

Scopriamo insieme il mondo del ghiaccio: dalle ricerche in Artico agli esperimenti del Bright.

L’Artico è la regione del pianeta in cui i cambiamenti climatici si manifestano più rapidamente che altrove. Il riscaldamento globale ha un enorme impatto sulle superfici coperte da ghiacci in particolare sulla formazione e l’estensione del ghiaccio marino, sul ritiro dei ghiacciai terrestri e del permafrost.

Vedremo insieme come si forma il ghiaccio e come questo modella il territorio.

Cercheremo di scoprire quanto volume di un iceberg è nascosto sotto l’acqua …e se si fonde cosa accade? Perché i ghiacciai si stanno consumando? Dove va a finire la loro acqua?

Potrete fare domande e condividere le emozioni delle scoperte scientifiche e della natura dei ghiacciai delle Svalbard con racconti, foto, modelli…e un “assaggio” di ghiaccio.

E cosa accade se il ghiaccio incontra il “fuoco”?

Dal reame del ghiaccio al calore della Terra: come arriva in superficie e come si manifesta. 

 

La natura vista dai satelliti e la zona critica della terra

Il nostro pianeta è la nostra casa, e dobbiamo prendercene cura perché possa continuare ad ospitarci. Da millenni l’attività umana sta inducendo profonde trasformazioni nella “zona critica della terra”, ossia il livello più esterno della superficie terrestre che va dalla chioma degli alberi fino ai suoli, allo strato di roccia e alle falde acquifere. In questo strato avvengono tutti quei processi fondamentali per la vita degli ecosistemi e delle società umane.

I cambiamenti, antropici e naturali, che avvengono nella zona critica (CZ) possono essere osservati e studiati sia da “remoto” (ad esempio attraverso satelliti) che “in campo” (ad esempio con il prelievo di campioni e misure con sonde).

Insieme ai ricercatori dell’Istituto di Geoscienze e Georisorse potrete vedere come usare i dati provenienti dai satelliti per studiare gli ecosistemi terrestri, attraverso le spiegazioni fornite da poster, schede e un coinvolgente video game sviluppato nell’ambito del progetto europeo H2020 “ECOPOTENTIAL”.

I ricercatori vi faranno vedere immagini della “pelle” vivente dell’Isola di Pianosa e delle praterie Alpine e potrete provare a misurare il “respiro” del suolo. 

Scroll to top