Laboratori aperti – Pagina 11 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Laboratori aperti

Vestirsi di tecnologie

Durante questo laboratorio i visitatori potranno provare e adoperare diverse tecnologie indossabili come sensori per il monitoraggio elettrocardiografico ed elettroencefalografico o scarpe sensorizzate per rilevare real-time i carichi applicati sulla pianta del piede.

La linguistica computazionale ai tempi dell’intelligenza artificiale

Come leggere un testo riconoscendone gli elementi informativi rilevanti e come scrivere un elaborato impiegando strutture linguistiche che lo rendano chiaro, semplice e comprensibile? Attraverso gli strumenti di analisi automatica del contenuto e della forma linguistica di un testo sviluppati dalla linguistica computazionale che facilitano l’estrazione automatica da un testo delle informazioni rilevanti e delle principali caratteristiche linguistiche ricostruendo lo stile di scrittura, aiutando la comprensione del testo in fase di lettura e fornendo utili consigli per scrivere un testo di qualità.

Durante Bright – la Notte dei Ricercatori al Cnr di Pisa verrà mostrato come tecnologie per l’acquisizione e l’organizzazione di informazione linguistica e semantico-lessicale contenuta in collezioni di testi possano essere utilizzate per monitorare le abilità linguistiche di chi scrive, valutare il livello di accessibilità del testo e identificarne in maniera automatica i contenuti rilevanti.

Sicurezza e IoT

Gli oggetti smart  presenti ormai in ogni aspetto della quotidianità (smart home, smart city, Industria 4.0, etc.) producono un’enorme quantità di dati, che vengono tipicamente memorizzati sul cloud. Questi dati hanno un grande valore, sia per chi li ha prodotti che per altri. Infatti, possono essere utilizzati per condurre analisi complesse, anche combinando dati prodotti da soggetti diversi (analisi collaborative). Tuttavia, i soggetti produttori di dati potrebbero essere disposti a metterli a disposizione di altre società e organizzazioni e/o per condurre analisi collaborative solo a patto di mantenere il controllo sugli stessi. Ad esempio, una compagnia industriale potrebbe essere disposta a condividere i dati prodotti da certi macchinari presenti nel proprio impianto produttivo solo a patto che i suoi dati non vengano mai usati per condurre analisi collaborative in cui sono coinvolti i dati di società concorrenti. Oppure, una smart TV visualizza contenuti che richiedono la presenza di un adulto solo fino a che riconoscono un adulto tra le persone che la stanno guardando.

Il sistema di controllo dell’utilizzo dei dati condivisi in ambiente Cloud che mostreremo durante la Notte dei Ricercatori del Cnr ha proprio lo scopo di associare ai dati una specifica politica di controllo dell’utilizzo (Usage Control), e di fare rispettare questa politica al momento in cui i dati vengono effettivamente utilizzati. L’applicazione della politica di usage control potrebbe anche portare all’interruzione di azioni che implicano l’utilizzo di certi dati qualora tale politica, che era soddisfatta quando le azioni sono state iniziate, venga violata a causa di un cambiamento nel contesto di accesso.

Scroll to top