Laboratori aperti – Pagina 17 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Laboratori aperti

La vita sotto i nostri piedi

 

La biodiversità del suolo garantisce l’efficienza del riciclo degli elementi nutritivi e della metabolizzazione delle sostanze inquinanti. Uno degli indici di qualità del suolo e degli ecosistemi terrestri è l’aumento o la diminuzione di tanti piccoli animaletti che vivono sotto i nostri piedi.

Questa attività curata dai ricercatori dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del Cnr (Ise-Cnr) e dedicata ai bambini dai 7 agli 11 anni, prevede l’osservazione, al computer e al microscopio, di questi piccoli animaletti, la mesofauna del suolo, come acari e collemboli per esempio, e delle loro funzioni nella rete alimentare di un ecosistema. Sarà anche mostrato e spiegato come si possono estrarre questi organismi da una zolla di terra.

 

 

Ripuliamo il mondo…le piante ci aiutano

 

Pochi forse lo sanno, ma alcune piante vengono utilizzate per bonificare i terreni inquinati.

A Bright-La Notte dei ricercatori nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, i ricercatori dell’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi del Cnr (Ise-Cnr), attraverso alcuni simpatici esperimenti e alcune semplici presentazioni, vi mostreranno come vengono messi appunto questi processi di bonifica e quali risultati si possono ottenere. 

 

 

Nati per respirare

 

 

Fin dal primo istante di vita il cervello e il respiro mostrano un legame indissolubile. Un insufficiente apporto di ossigeno infatti può portare alterazioni dello sviluppo cerebrale. E l’alterazione dello sviluppo cerebrale ha ricadute negative sulla salute respiratoria e generale del bambino.

Nell’Area della Ricerca di Pisa durante la Notte dei Ricercatori sarà possibile esplorare la relazione reciproca che esiste tra cervello e respiro attraverso un viaggio nelle basi dello sviluppo precoce del sistema nervoso, la sua dipendenza dall’ossigeno e le conseguenze della sua mancanza, valutando la funzione respiratoria con un approccio innovativo e non invasivo come l’ecografia polmonare.

Sarà possibile vedere da vicino come funziona un’ecografia polmonare su adulti e bambini, visualizzando in diretta il movimento del polmone durante la respirazione.

Questo progetto nasce dalla collaborazione fra l’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Dott.ssa Luna Gargani), il Laboratorio SMILE della Fondazione Stella Maris (Dott.ssa Simona Fiori) e l’Università di Pisa (Prof. Andrea Guzzetta, Prof. Giovanni Cioni).

Scroll to top