Laboratori aperti – Pagina 18 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Laboratori aperti

L’osservatorio astronomico del Cnr

 

L’estate appena trascorsa ci ha offerto spettacoli astronomici straordinari come la Luna rossa, con l’eclisse totale più lunga del secolo o l’incontro ravvicinato con il pianeta Marte. In questo scorcio di fine estate i pianeti Giove, Saturno e Marte sono ancora osservabili al tramonto e per la prima parte della notte. Solo per Bright La Notte dei Ricercatori, i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr (Ino-Cnr) allestiranno nell’area del CNR di Pisa una postazione di osservazione equipaggiata  con un telescopio amatoriale Schmidt-Cassegrain di 12” di apertura, ideale per osservarli direttamente. Obiettivi speciali dell’osservazione saranno gli anelli di Saturno, con la divisione Cassini, le fasce dell’atmosfera di Giove e le calotte polari di Marte. Successivamente osserveremo la Luna, nella zona di passaggio tra luce ed ombra, dove è possibile osservare dettagli dei crateri parzialmente illuminati dal Sole. L’accesso alla postazione sarà effettuato su prenotazione da effettuare all’arrivo.

Visita laboratori Disprosio – Verso lo zero assoluto

La ricerca ha individuato negli ultimi trenta anni tecniche per avvicinare lo zero assoluto di temperatura, fino a creare nuovi stati della materia (condensati di Bose-Einstein e gas degeneri fermionici). Durante la visita in laboratorio, saranno illustrati i principi che sono alla base del rallentamento e del raffreddamento di atomi e molecole fino alla soglia dello zero assoluto attraverso l’impiego di luce laser e campi magnetici.

La visita è prevista in piccoli gruppi di max 8 persone, con partenza ogni mezzora (ore intere e mezze ore).

Visita al SuperLASER

Ogni anno una delle attività più apprezzate dai visitatori dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa durante Bright La Notte dei Ricercatori è la visita al Laboratorio di Irraggiamento con Laser Intensi (ILIL) dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr (Ino-Cnr). Il laboratorio ILIL svolge attività di ricerca sull’interazione tra radiazione e materia ad altissime intensità e ne studia le applicazioni all’energia ed alle scienze della vita e dei materiali.

Anche quest’anno sarà possibile visitare il superLASER capace di generare impulsi ultracorti e ultraintensi, grazie al quale è possibile studiare interessanti fenomeni fisici, dalla fusione inerziale all’accelerazione di particelle, che hanno applicazioni nella vita di tutti i giorni.

La visita è prevista in gruppi di max 10/12 persone, con partenza ogni mezzora (ore intere e mezze ore).

Scroll to top