Laboratori aperti – Pagina 27 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Laboratori aperti

Facciamo i colori!

4W9A2653

Come si può ottenere il colore in un laboratorio di chimica? Partendo da una soluzione esistono vari modi: con una variazione di temperatura, per semplice agitazione o in seguito ad una reazione. Con vari esperimenti (arcobaleno chimico, reazioni oscillanti, indicatori naturali di pH, semaforo chimico) a carattere dimostrativo vedremo come dare vita al colore: con becher e contagocce mescoleremo diverse sostanze, molte delle quali di uso quotidiano, osserveremo come agisce la chimica e come può aiutarci nella comprensione delle proprietà della materia. E con semplici spiegazioni dimostreremo come non sia magia, ma chimica!

Le nanoparticelle: grandi potenzialità, ancora molti interrogativi

La notevole ed inarrestabile diffusione delle nanotecnologie porta enormi benefici per la civiltà moderna, ma rappresenta anche un notevole rischio per i potenziali effetti nocivi sia per l’ ambiente che per la salute umana. La gran quantità di nanoparticelle prodotte dalle sempre più evolute nanotecnologie produce materiali di scarto dovuti alla loro preparazione oltre che al loro uso e consumo. E’ quindi prevedibile che in futuro le nanoparticelle vengano rilasciate in quantità crescente nell’ambiente con effetti in gran parte sconosciuti.

Esistono rischi per la salute e l’ambiente? Per cercare di dare risposta a questa domanda, il mondo scientifico sta mostrando un crescente interesse nel campo della ecotossicità delle nanoparticelle. Nel nostro istituto una linea di ricerca si dedica, ormai da qualche anno, allo studio dell’ effetto di nanoparticelle in microalghe marine, come strumento per la valutazione dei rischi ecotossicologici.

Durante questo laboratorio vi mostreremo alcune delle attività di ricerca svolte nell’Istituto di Biofisica riguardanti alcune potenzialità delle nanoparticelle e alcuni effetti sugli organismi viventi.

 

Fonti di energia rinnovabile e non-rinnovabile

Un gioco per comprendere come funziona la dinamica di esaurimento delle risorse non rinnovabili e per sviluppare una strategia di sostituzione delle risorse non rinnovabili con quelle rinnovabili. Nel gioco ciascun giocatore rappresenta una compagnia energetica che ha la possibilità di cercare e vendere petrolio o costruire impianti di energie rinnovabili. Poiché questi ultimi hanno un costo maggiore di quelli petroliferi, inizialmente conviene alla compagnia investire in trivellazioni, man mano che la risorsa petrolifera si assottiglia però la convenienza decresce. La scelta strategica di quando iniziare l’investimento in rinnovabili determina chi, alla fine del gioco, avrà la maggiore produzione energetica e la posizione economica migliore.

Scroll to top