Nuove tecnologie – Pagina 5 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Nuove tecnologie

La linguistica computazionale ai tempi dell’intelligenza artificiale

Come leggere un testo riconoscendone gli elementi informativi rilevanti e come scrivere un elaborato impiegando strutture linguistiche che lo rendano chiaro, semplice e comprensibile? Attraverso gli strumenti di analisi automatica del contenuto e della forma linguistica di un testo sviluppati dalla linguistica computazionale che facilitano l’estrazione automatica da un testo delle informazioni rilevanti e delle principali caratteristiche linguistiche ricostruendo lo stile di scrittura, aiutando la comprensione del testo in fase di lettura e fornendo utili consigli per scrivere un testo di qualità.

Durante Bright – la Notte dei Ricercatori al Cnr di Pisa verrà mostrato come tecnologie per l’acquisizione e l’organizzazione di informazione linguistica e semantico-lessicale contenuta in collezioni di testi possano essere utilizzate per monitorare le abilità linguistiche di chi scrive, valutare il livello di accessibilità del testo e identificarne in maniera automatica i contenuti rilevanti.

L’anziano te lo controllo io!

Le persone anziane possono presentare dei problemi di salute, ma nonostante questo,  possono  vivere autonomamente nelle proprie case senza dover ricorrere al ricovero in strutture ricettive esterne.

Per rispondere a queste esigenze l’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione del Cnr (Isti-Cnr) presenterà durante la “Notte dei ricercatori 2016” un’applicazione per l’assistenza degli anziani che risponde alle esigenze del singolo utente.

Un sistema interattivo che permette a persone senza alcuna esperienza di programmazione di definire delle regole personalizzate per l’assistenza remota agli anziani.

L’obiettivo di questo sistema è estendere il tempo in cui gli anziani possono vivere autonomamente nelle loro case, aiutandoli a provvedere in modo autosufficiente alle normali attività della loro vita quotidiana.

Venite a scoprirlo in anteprima il 30 settembre, nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa!

I miracoli della stampante 3D

Lo scopo della prototipazione industriale è quello di creare una rappresentazione tangibile di una forma digitale. Di solito il processo di fabbricazione industriale è specificatamente progettato per un particolare oggetto e il setup iniziale richiede una quanità elevata di tempo e risorse. Più l’oggetto è complesso e più risulterà complesso il processo di produzione. Chiaramente questo tipo di tecnica non è efficiente per la produzione di un numero limitato di copie.

Le tecniche di stampa 3D sono state create per la produzione su scala ridotta di forme digitali. Il grande vantaggio di queste tecnologie è che il processo di stampa è indipendente dalla complessità dell’oggetto. Questo vantaggio riduce considerevolmente il gap tra la forma digitale e la sua realizzazione nel mondo reale.

Durante l’evento verrà dimostrato il funzionamento di una stampante 3D e visualizzati alcuni filmati che dimostrano alcuni interessanti  risultati di ricerca.

Scroll to top