Per tutti – Pagina 12 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

Per tutti

I contenuti internet per creare servizi al cittadino

immagine_SASSOLINIRealizzazione di strumenti software che, utilizzando diversi approcci, acquisiscono, gestiscono e permettono di navigare materiale testuale relativo ai beni culturali. Spaziando tra i vari progetti realizzati porremo l’accento su alcune tipologie di applicazioni web, che costituiscono significativi esempi di strumenti nati per offrire un aiuto al cittadino, sia egli uno studioso, un turista, uno studente ecc.

Partendo dall’acquisizione dei dati sarà mostrata una rassegna stampa online sul “restauro”, oppure partendo dalla realizzazione di corpora di dominio sarà possibile vedere come la conoscenza estratta è sfruttata da un motore di navigazione “intelligente”. Infine sarà presentata un’app, frutto di un progetto di collaborazione tra ILC-Genova, Regione Liguria e Dipartimento DSA di Scienze per l’Architettura dell’Università degli Studi di Genova, con la quale l’utente può scoprire velocemente le informazioni più interessanti relative a 139 edifici costruiti dopo il 1945 in Liguria e costruirsi personali itinerari di visita.

 

Due lingue in una. Interazione bilingue in una rete neurale artificiale

immagine_MARZI

Come le reti neurali artificiali memorizzano e acquisiscono parole di lingue diverse?

Affronteremo aspetti di codifica dell’input e ricodifica interna ad una rete neurale artificiale, simulando la rappresentazione delle parole, sia in chiave monolingue che bilingue.

Obiettivo delle simulazioni è l’esplorazione delle possibili interazioni tra due lingue: come interferiscono le aspettative dei “suoni” di una lingua (L1) sull’acquisizione di nuovi suoni in una seconda lingua (L2)? In quali condizioni di addestramento incrementale con due lingue si osservano strategie di riciclaggio e adattamento alla varietà dell’input?

Traduco…il Talmud in italiano

immagine_GIOVANNETTIL’ILC svolge attività di ricerca e sviluppo nell’ambito del Progetto Traduzione del Talmud Babilonese nel settore della Computer-Assisted Translation. A partire dalle esigenze degli oltre 70 utenti (tra traduttori, revisori, redattori e supervisori) è stato sviluppato Traduco, una piattaforma Web collaborativa per la traduzione del Talmud in italiano concepita per integrare strumenti per il trattamento del testo, della lingua e della conoscenza e in grado di fornire ausilio per le attività editoriali.

Durante l’evento sarà mostrato Traduco in azione attraverso alcune demo “live”, nelle quali un utente, tra le altre cose: i) simulerà la traduzione di alcuni brani del Talmud (in aramaico ed ebraico antico) sfruttando le funzionalità di suggerimento alla traduzione, ii) annoterà semanticamente il testo, iii) aggiungerà note e voci di glossario, iv) effettuerà ricerche avanzate nel testo e v) visionerà lo stato di avanzamento della traduzione.

Scroll to top