Per tutti – Pagina 17 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

Per tutti

I fenomeni della natura spiegati attraverso la chimica e la fisica

Nel corso di questo laboratorio, proposto dall’Istituto per i Processi Chimico-Fisici del Cnr di Pisa saranno esplorati sperimentalmente alcune leggi e fenomeni chimico-fisici in maniera semplice e didatticamente fruibile per un pubblico composto sia da bambini che da adulti.

Gli esperimenti riguarderanno fenomeni come:

  • Pressione e temperatura: si farà bollire l’acqua a temperatura ambiente in depressione.
  • Energia: 

          –  dal sole e dal vento: si accenderanno LED con un piccolo                            dispositivo fotovoltaico e una piccola pala eolica.

           – Pila Daniel:  elettrodi di rame e zinco immersi in aranciata o in un limone permetteranno di accendere un LED o di far funzionare un dispositivo elettronico.

  • Magnetismo:

    – Caduta di un supermagnete in un tubo di alluminio: l’esperimento mostrerà l’effetto dell’induzione.

             – Il magnete liquido.

Laser ultraintensi per energia e salute

SalaLaser_size

Il rapidissimo sviluppo dei laser ultraintensi ad impulsi ai femtosecondi ha permesso di raggiungere nuove frontiere nell’indagine sull’interazione della luce laser di alta intensità con la materia, aprendo la strada all’esplorazione di effetti relativistici e quantistici e all’astrofisica in laboratorio. La creazione ultraveloce di plasmi da bersagli solidi e/o gassosi, sta inoltre creando nuove prospettive per la ricerca sulle fonti energetiche e per lo sviluppo di nuovi strumenti per la diagnostica e la terapia in medicina. Il Gruppo ILIL dell’Istituto INO del CNR di Pisa, attraverso una visita guidata del laboratorio e dell’istallazione laser al Titanio-Zaffiro, la visione di poster e l’uso di contenuti multimediali, illustrerà i principi dell’interazione laser-plasma ad alte intensità e le applicazioni ora in fase di sviluppo. Quest’anno sarà possibile visitare anche il nuovo laboratorio con l’installazione di un laser da 250TW di potenza, assistere a semplici esperimenti di fisica-ottica, alcuni adatti anche ad un pubblico più giovane.

La visita al laboratorio durerà un’ora. Potete prenotarvi cliccando sul link corrispondente allo slot orario in cui volete fare la visita:

Gli studenti e la ricerca sulla green mobility: nasce #MOBIWITH_IT

mobiwith_it2asl

Dieci ragazzi dell’ITC Pacinotti e del Liceo Buonarroti di Pisa si sono ritrovati a lavorare fianco a fianco con i ricercatori di IIT e ISTI per la promozione di una campagna di divulgazione e reclutamento di utenti all’interno del progetto europeo MobiWallet, che si occupa di green mobility e mobility fare management. Nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro, i ragazzi hanno “lavorato” per 6 settimane negli uffici del Cnr, progettando e realizzando mobiwith_it (il nome della campagna). Vogliamo mostrare come, nell’ambito di un progetto europeo sulla mobilità, il CNR sia in grado di coinvolgere giovani ragazzi delle scuole superiori, formarli, e renderli parte attiva del progetto. E saranno proprio i ragazzi che hanno partecipato all’alternanza a mostrarvi il lavoro svolto!

Scroll to top