Sviluppo sostenibile – Pagina 2 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Sviluppo sostenibile

L’analisi del rifiuto residuo in cattedra

Rossano Ercolini vincitore del Goldman Environmental Prize 2013, prestigioso premio ambientale  presenta una rassegna dei “Prodotti della Doppia Sporca Dozzina”, ossia i prodotti non riciclabili. Ma come è possibile diminuire il numero di rifiuti non facilmente riciclabili? 

Ercolini suggerisce due strade: la prima è quella di sensibilizzare le persone agli acquisti consapevoli, la seconda, maggiormente incisiva e su cui puntare con forza, è quella della ri-progettazione industriale di beni e prodotti, principio alla base dell’economia circolare, e la Responsabilità Estesa del Produttore, che spesso è rappresentato da grandi imprese multinazionali.

Attraverso alcuni “casi studio” concreti (capsule e cialde per il caffè, il bicchierino Estathè, i pannolini lavabili, gli accendini, spazzolini ecc) ci spiegherà la pericolosità per l’ambiente dei cosiddetti prodotti non riciclabili.

Laboratorio di costruzione di strumenti musicali con materiali di scarto

Il musicoterapista e animatore musicale Riccardo Neri, mostrerà a grandi e bambini come sia possibile realizzare, partendo da materiali di scarto, dei creativi strumenti musicali.

 

 

Mostra opere Progetto Scart

 

Il progetto SCART è nato oltre 18 anni fa, con l’intento di incidere positivamente sulla mentalità del recupero e del riuso. Oggi SCART è un marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti. Negli anni gli artisti che fanno parte del Progetto hanno collaborato con docenti e studenti di varie Accademie di belle Arti, ad oggi la loro rete coinvolge oltre 130 giovani artisti, designer e architetti. 

Durante Bright – la Notte dei Ricercatori 2019 verranno esposte negli spazi esterni dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa alcune creazioni artistiche realizzate dagli artisti aderenti al progetto.

Scroll to top