Sviluppo sostenibile – Pagina 6 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Sviluppo sostenibile

Quantità e qualità dell’acqua

Nel corso di questo laboratorio vi mostreremo  video e poster sulle risorse idriche: la loro ripartizione, le problematiche relative alla qualità e quantità nelle varie parti del globo e gli effetti climatici in atto o attesi. Inoltre utilizzeremo alcuni strumenti portatili (ad esempio pHmetro, termometro, conducimetro con test in recipienti contenenti acque diverse, freatimetro con misura del livello in un tubo, etc…). per controllare e misurare le caratteristiche delle acque. Spiegheremo come funzionano e a cosa servono esattamente, e perché ogni acqua è diversa dall’altra.

Ecotossicità di nanoparticelle in ambienti acquatici e terrestri

All’interno di questo laboratorio saranno  presentati  attraverso video, poster e foto, le ricerche scientifiche che studiano gli effetti della presenza di nanoparticelle nel suolo e in piante terrestri, e nei mari, nei fiumi e nei laghi, e nella piante acquatiche.

La Phytoremedation per il disinquinamento dei suoli

La fitoestrazione è una tecnica di bonifica di suoli contaminati: il principio fondamentale su cui si basa è quello di utilizzare una specie vegetale come estraente in grado di assorbire i contaminanti mediante l’apparato radicale e di trasferirli attraverso il flusso traspirazionale nella parte aerea. Quest’ultima sarà poi raccolta al termine della crescita, in modo tale che i contaminanti assorbiti vengano allontanati dal terreno. Per facilitare il processo di assorbimento, spesso viene utilizzato un agente mobilizzante specifico per il contaminante, che viene aggiunto in una fase opportuna durante il ciclo di vita della pianta.

Per saperne di più visitate lo stand durante “La Notte dei Ricercatori 2016”.

Scroll to top