Bright Tech Talk – 25 settembre 2025 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025

Bright Tech Talk – 25 settembre 2025

Il programma della giornata

Relatore: Nafiou Arouna

Istituto: Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr (Cnr-Ibba)

Nafiou racconta il viaggio che lo ha portato da un piccolo villaggio del Togo ai laboratori di ricerca del CNR di Pisa. Attraverso la sua esperienza personale, esplora il legame profondo tra cibo, cultura e scienza. Dalle tradizioni alimentari africane – come la fermentazione dei cereali – fino agli studi più avanzati sulla nutrizione ed i composti bioattivi, mostra come le conoscenze antiche possano incontrare l’innovazione per creare soluzioni nuove, sane e sostenibili.

Relatore: Federico Vozzi

Istituto: Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc)

Immersi in un mondo di plastica iniziamo ora a riflettere su quali rischi e quali danni questa può produrre al nostro organismo.

Relatore: Leonardo Arrighetti

Istituto: Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf)

Ogni giorno, tonnellate di bucce di pomodoro vengono scartate nell’industria alimentare. Ma cosa succederebbe se questi scarti potessero avere una seconda vita, anzi… una vita straordinaria? In questo breve viaggio scopriremo come, grazie alla scienza e all’innovazione, un componente naturale presente nella buccia dei pomodori — la cutina — può essere estratto e trasformato in bioplastica, un materiale biodegradabile e sostenibile.

8  minuti insieme per scoprire come quello che oggi consideriamo “rifiuto” può diventare una risorsa preziosa per il futuro del pianeta.

Relatrice: Francesca Vannucchi 

Istituto: Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret)

Indicatori del suolo utili a valutare lo stato di salute del suolo e l’efficienza di interventi di restauro ecologico e nature-based solutions in aree degradate al fine di attuare prontamente misure correttive

Relatrice: Noemi Orsini

Istituto: Istituto di Neuroscienze (Cnr-In)

Con l’aumento della popolazione anziana e delle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, diventa cruciale comprendere come i neuroni comunicano tra loro. Le vescicole extracellulari, piccoli messaggeri rilasciati dalle cellule, possono trasportare proteine tossiche come tau e β amiloide, contribuendo alla diffusione del danno cerebrale. Capire questo meccanismo ci aiuterà a trovare nuovi modi per proteggere il cervello.

Relatrice: Serena Babboni

Istituto: Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Cnr-Ifc)

Un microdispositivo impiantato nei vasi sanguigni, un vero laboratorio in miniatura che monitora i parametri cardiaci e avvisa i medici in tempo reale grazie alla connessione wireless. In pratica… sembri un router umano!

Relatrice: Angelica Lo Duca

Istituto: Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit)

Contenuto commutatoreIl data storytelling è uno strumento potente per dare voce alle persone dietro ai numeri. Attraverso alcuni racconti basati sui dati, mostro come i dati, se connessi a storie individuali e collettive, possano restituire dignità, emozione e memoria. In un’epoca in cui l’informazione rischia di diventare astratta, riscopriamo il potere delle storie come ponte tra passato e futuro, tra persone e tecnologie. Con uno sguardo alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale nel ricostruire queste narrazioni, questo intervento invita a riflettere su come raccontare dati significhi, in fondo, raccontare vite.

Istituto: Istituto di Chimica dei Composti Organometallici del Cnr (Cnr-Iccom)

I tessuti innovativi con proprietà funzionali e molecole bioattive rappresentano una delle frontiere più interessanti nel campo dei materiali avanzati, soprattutto per applicazioni nel settore moda, medico, sportivo e cosmetico.

 

Relatrice: Maddalena Di Nardo

Istituto: Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb)

Dentro di noi agisce una squadra di minuscoli supereroi, uno dei più importanti è la Coesina: mantiene unito e ordinato il DNA.
Quando smette di funzionare correttamente, possono insorgere malattie rare o tumori.
In questo racconto esploreremo le cellule, tra genetica e scoperte, per capire come la ricerca aiuta la Coesina a ritrovare i suoi superpoteri.

Relatore: Vincenzo Ciancia

Istituto: Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Cnr-Isti)

Affideresti la tua vita e la tua salute ad una IA, senza un medico che la tenga sotto controllo? Accetteresti una macchina che, guardando le immagini di risonanza, tac e radiografie, fa diagnosi e decide come curarti, senza conoscere le regole scritte nei libri di medicina e negli articoli scientifici? D’altra parte, come si fa a dare una descrizione precisa e matematica di queste regole, in un campo come l’analisi delle immagini del corpo umano, così vario e così unico? Una risposta viene dalla cosiddetta “logica spaziale”, e da nuovi strumenti open source che permettono di trasformare formule logiche in immagini, e confrontarle con quelle prodotte dall’IA

Relatore: Vincenzo Crocetti

Che stile di comportamento deve tenere il personale sanitario nei confronti del paziente e dei suoi familiari

Previous Post

Che broccolo sei? Le campagne pubbliche per l’incremento del consumo di frutta e verdura tra argomentazione e persuasione

Next Post

Bright Tech Talk -26 settembre 2025

Lascia un commento

Scroll to top