2019 – Pagina 10 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

2019

Il lato oscuro dei social media

Il fenomeno Social Media nell’ultimo decennio ha visto una crescita esponenziale, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone. Grazie ai social network possiamo rimanere in contatto con il mondo esterno, mantenerci aggiornati su ciò che accade, raccontarci e confrontarci con gli altri. Quali sono i social più utilizzati e quelli che rischiano di portare a uno stato di dipendenza dai risvolti anche negativi? In questo seminario Maurizio Tesconi, ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Iit-Cnr) mostrerà una panoramica sul fenomeno dei social media, dalla nascita, la diffusione delle principali piattaforme, fino alle attuali tendenze, mostrando anche i pericoli nascosti dietro l’utilizzo compulsivo di questi strumenti.

 

Io penso che tu creda che lei sappia

In questo seminario Bruno Codenotti, ricercatore dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Iit – Cnr) presenterà attraverso esempi e aneddoti alcune idee di fondo dell’epistemologia interattiva, una disciplina che si occupa di esplorare la conoscenza della conoscenza degli altri.

Ragioniamo con la pancia?

Attraverso il gioco mostreremo come i microbi intestinali siano mediatori dell’interazione tra intestino cervello: l’assunzione di cibo sano, infatti, fa produrre all’intestino microbi “buoni” che impattano in modo positivo sul cervello e, al contrario, l’assunzione di cibo “spazzatura” comporta la produzione di microbi “cattivi” che causano effetti negativi sul cervello (ansia, depressione ecc..).

Il laboratorio è dedicato specificatamente ai più piccoli ed è stato realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Ifc-Cnr)  in collaborazione con la Fondazione Stella Maris (Dott.ssa Elisa Santocchi) nell’ambito del progetto “Asse intestino-cervello nell’autismo”. 

Scroll to top