2019 – Pagina 14 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

2019

I biomateriali: un settore di ricerca strategico per la salute umana

L’obiettivo è presentare nuovi approcci del gruppo di ricerca in biomateriali che opera nel campo della scienza dei materiali per l’ingegneria tissutale, il rilascio mirato di farmaci, lo sviluppo di rivestimenti per dispositivi impiantabili. Di particolare rilievo è l’impiego di nuove tecnologie e biomateriali per la produzione di patch polimerici per la rigenerazione del tessuto cardiaco, di micro-nanosistemi per il rilascio mirato e controllato di farmaci antinfiammatori o antitumorali, di coating multifunzionali per rendere biocompatibile l’impianto di un dispositivo destinato a rimanere in situ per tutta la vita del paziente.
Saranno, inoltre, trattati alcuni esempi di materiali polimerici avanzati per il riconoscimento molecolare selettivo di sostanze antiossidanti estratte da risorse vegetali, considerando i loro possibili effetti benefici sulla salute umana.

L’Imaging medicale nella tutela, valorizzazione e fruibilità del patrimonio culturale

Durante Bright 2019 – La Notte dei ricercatori al Cnr saranno presentate alcune applicazioni delle tecniche di Tomografia Computerizzata (TC) e Risonanza Magnetica (RM, sia per immagini che spettroscopia), nel campo della valorizzazione e aumento della fruibilità del patrimonio culturale, portando come esempio l’esperienza dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Ifc-Cnr) e coinvolgendo nel colloquio i curatori museali del nostro territorio. E’ prevista l’esposizione di modelli stampati 3D di campioni scheletrici e reperti fossili.

EEG e programmazione motoria

EEg assessment ed exergame per arto superiore è un laboratorio interattivo durante il quale i soggetti coinvolti eseguono esercizi in modalità free-contact indossando un caschetto EEG.

Si tratta del classico esercizio di unire i punti numerati, qui in una versione interattiva a controllo gestuale. Il visitatore si pone davanti allo schermo, e muovendo le mani nell’aria sposta il cursore visualizzato, cercando di unire i punti al fine di scoprire la figura nascosta. Durante il gioco il visitatore indossa una speciale cuffietta che rileverà  l’attività cerebrale: in questo modo al termine della sessione potrà essere calcolato in modo oggettivo il livello di attenzione sostenuta per eseguire il task.

Scroll to top