IFC – Pagina 4 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

IFC

Stimolazione vibroacustica

 

Da un piccolo studio pilota su una popolazione di giovani adulti è stato riscontrato che la stimolazione sensoriale avrebbe potenziali effetti terapeutici sui disturbi neurovegetativi, sui disturbi del sonno e del comportamento.

Durante Bright la Notte dei Ricercatori del Cnr nell’Area della Ricerca di Pisa si potrà provare una seduta di stimolazione vibroacustica comodamente sdraiati su una chaise longue progettata dai ricercatori dell’Istituto di Fisiologia del Cnr (Ifc-Cnr), in collaborazione con l’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Iit-Cnr)

 

Attivazione cognitiva

Con l’andare avanti dell’età cambia anche la nostra postura. Uno studio dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Ifc-Cnr) esamina e valuta i possibili adattamenti posturali che si verificano nell’invecchiamento mettendoli in correlazione  con le funzioni superiori svolte dalle aree frontali e prefrontali, che modulano anche le risposte fisiologiche di adattamento allo stress.

L’attività è rivolta  a soggetti sani con un’età fra i 50 e i 60 anni, pertanto durante Bright la Notte dei Ricercatori al Cnr di Pisa i dispositivi utilizzati nello studio (kinect motorio e cognitivo, balance board e caschetto EEG), verranno messi a disposizione a un pubblico che rientra in questa fascia di età.

Nati per respirare

 

 

Fin dal primo istante di vita il cervello e il respiro mostrano un legame indissolubile. Un insufficiente apporto di ossigeno infatti può portare alterazioni dello sviluppo cerebrale. E l’alterazione dello sviluppo cerebrale ha ricadute negative sulla salute respiratoria e generale del bambino.

Nell’Area della Ricerca di Pisa durante la Notte dei Ricercatori sarà possibile esplorare la relazione reciproca che esiste tra cervello e respiro attraverso un viaggio nelle basi dello sviluppo precoce del sistema nervoso, la sua dipendenza dall’ossigeno e le conseguenze della sua mancanza, valutando la funzione respiratoria con un approccio innovativo e non invasivo come l’ecografia polmonare.

Sarà possibile vedere da vicino come funziona un’ecografia polmonare su adulti e bambini, visualizzando in diretta il movimento del polmone durante la respirazione.

Questo progetto nasce dalla collaborazione fra l’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Dott.ssa Luna Gargani), il Laboratorio SMILE della Fondazione Stella Maris (Dott.ssa Simona Fiori) e l’Università di Pisa (Prof. Andrea Guzzetta, Prof. Giovanni Cioni).

Scroll to top