Laboratori aperti – Pagina 3 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

Laboratori aperti

Le nanotecnologie al servizio della salute

I recenti progressi delle nanotecnologie e delle tecniche di micro-fabbricazione hanno reso disponibili nuovi materiali e dispositivi miniaturizzati, le cui caratteristiche chimiche e fisiche si possono modulare e plasmare fino a scala atomica. Con essi si realizzano nuovi sensori nanotecnologici da usare in campo biomedico e della salute: per investigare i fenomeni biologici, per migliorare i protocolli di medicina rigenerativa o per trovare biomarcatori di malattie allo stadio precoce nei fluidi corporei. Durante Bright2019 al Cnr di Pisavi spiegheremo come produciamo biosensori e materiali nano/micro-strutturati, come li utilizziamo per studiare le cellule del cervello, in condizioni sia fisiologiche che patologiche, e cosa abbiamo scoperto. Verranno presentati filmati ed immagini della nostra ricerca, ed anche alcuni prototipi dei nostri dispositivi “lab-on-chip”.

Ragioniamo con la pancia?

Attraverso il gioco mostreremo come i microbi intestinali siano mediatori dell’interazione tra intestino cervello: l’assunzione di cibo sano, infatti, fa produrre all’intestino microbi “buoni” che impattano in modo positivo sul cervello e, al contrario, l’assunzione di cibo “spazzatura” comporta la produzione di microbi “cattivi” che causano effetti negativi sul cervello (ansia, depressione ecc..).

Il laboratorio è dedicato specificatamente ai più piccoli ed è stato realizzato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr (Ifc-Cnr)  in collaborazione con la Fondazione Stella Maris (Dott.ssa Elisa Santocchi) nell’ambito del progetto “Asse intestino-cervello nell’autismo”. 

Laboratorio ludico: dall’orto all’arte culinaria

 

Durante Bright 2019 – la Notte dei Ricercatori al Cnr i ricercatori dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Cnr  (Ibba-Cnr) spiegheranno il ruolo dell’alimentazione nella vita quotidiana, avvicinando i bambini alla natura, per favorire un consumo equilibrato e critico degli alimenti.

Saranno organizzati percorsi ludici partendo dall’esperienza pratica, dai colori e dagli odori dell’orto; verrà spiegata l’importanza della stagionalità e, usando gli strumenti più preziosi dei bambini, le mani, riusciremo a scoprire, toccare, trasformare questo elemento magico che è il cibo. Tutto questo ci permetterà di capire perché noi siamo quello che mangiamo

Scroll to top