ISTI – Pagina 4 – La Notte dei Ricercatori CNR 2024

ISTI

Leggo giocando

 

La Biblioteca dell’Area della Ricerca diventa un parco giochi, in cui i bambini, accompagnati dal personale bibliotecario, possono imparare a conoscere il piacere della lettura, i libri. Una vera e propria caccia al tesoro, in cui grazie a dei semplici indizi, i bambini si potranno divertire a scoprire i tanti tesori nascosti all’interno della Biblioteca.

 

Demo di tecnologie Virtual Reality applicate ai Beni Culturali

 

Dimostrazione di applicazioni di visita virtuale su modelli digitali 3D (sia desktop/web che mediante uso di tecnologia VR – caschetto HMD). Visita di una chiesa rupestre (Mottola, Puglia) e di altri Beni Culturali.

Tensegrity Challenge

tensegrity

Le strutture basate sul principio della Tensegrity sono costituite da aste rigide e cavi e sono robuste pur riuscendo a mantenere tutti gli elementi rigidi staccati tra di loro. L’esistenza di questo tipo di strutture, che ha notevoli proprietà statiche in termini di leggerezza, resistenza e semplicità costruttiva, è nota da molti anni, ma la loro progettazione è  rimasta estremamente complicata: solo pochi esempi di queste strutture sono stati progettati e costruiti. Recentemente all’Istituto di Scienze e Tecnologie Informatiche del Cnr è stata inventata una nuova tecnica che permette la progettazione automatica di questa classe di strutture a partire da una forma qualsiasi.

Per fare meglio capire al pubblico le proprietà di queste strutture, chi visiterà questo stand durante la “Notte dei Ricercatori 2017” potrà mettersi alla prova e tentare di assemblare alcuni semplici modelli composti da poche aste e corde.  

Scroll to top