Tra stanze e indovinelli, alla scoperta degli alimenti che fanno bene alla salute. I piccoli investigatori divisi in squadre, saranno guidati, attraverso vari indizi, alla ricerca del tesoro, un misterioso nutraceutico!
Un’iniziativa didattica con l’obiettivo di far acquisire informazioni su una sana alimentazione e stimolare la curiosità sui benefici degli alimenti alla base della dieta mediterranea.
Si dice: “Le spezie per cucinare, per curare e per amare”. Nell’antichità le spezie erano tra i beni più preziosi. Anche se erboristi e professionisti hanno usato i rimedi vegetali per secoli, solo recentemente gli scienziati hanno iniziato a studiare i poteri delle spezie e delle erbe aromatiche. Recenti studi scientifici hanno permesso di dimostrare come i principi attivi di queste sostanze possano avere numerosi benefici per la nostre salute. Il 28 settembre durante la Notte dei Ricercatori nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, i ricercatori dell’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria del Cnr (Ibba-Cnr) spiegheranno come è possibile utilizzare al meglio le spezie e alcune erbe aromatiche caratteristiche della Toscana.
Con l’avvento delle “auto intelligenti” aumentano i rischi per la sicurezza e la privacy del guidatore.
E’ possibile, per esempio, accedere alle informazioni personali dell’autista o ai dati del veicolo, quali per esempio il consumo del carburante o il livello dell’olio, rendendoli volontariamente (e illegalmente) pubblici o rubandoli attraverso attacchi informatici ai sistemi di comunicazione del veicolo.
Accedendo alla rete di comunicazione interna dell’auto è possibile venire in possesso, infatti, dei dati che vengono scambiati tra le centraline, modificarli, replicarli e/o bloccarli, causando, così, anche diversi problemi.
Il 28 settembre nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, durante Bright- La Notte dei Ricercatori Giampiero Costantino e Ilaria Matteucci dell’Istituto di Informatica e Telematica del Cnr (Iit-Cnr) ci mostreranno, tra le altre cose, come un virus sviluppato dal Gruppo Cybersecurity dell’Iit-Cnr può accedere in modo non autorizzato ai dati e alla strumentazione di un’automobile, per esempio al microfono interno dell’auto o alle telecamere di parcheggio, rubando conversazioni o immagini dall’interno dell’abitacolo.
La presente Privacy Policy è resa nel rispetto dell’articolo 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation, Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali).
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.
In questo sito vengono usati cookie tecnici di sessione o equiparabili, che non richiedono il consenso e sono cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
Privacy policy