Il mezzo attivo del laser ILIL è il cristallo di zaffiro con drogaggio al titanio. In foto è mostrato quello nell’ultimo multipasso, più grande in dimensioni [5*5*2.5 cm]. La fluenza dei laser di pompa in tutto il sistema è mantenuta al di sotto del valore di 1 J / cm2 , restando così ben al di sotto della soglia di danneggiamento del cristallo Ti: Sa e producendo un’efficienza di estrazione di energia inferiore al 30%.
Nel compressore ottico i reticoli di diffrazione permettono di ricomprimere temporalmente l’impulso a circa 40fs mantenendo l’energia ottenuta alla fine della catena di amplificatori, cioè 600mJ.
Considerando un’efficienza del 65% della compressione, si arriva sul bersaglio ad una potenza di circa 10TW.
A partire dal compressore il fascio laser viaggia sottovuoto per evitare fenomeni di breakdown con l’aria, cioè la formazione di plasma.
La tecnica della CPA, cioè Chirped Pulse Amplification, teorizzata negli anni’80 da Gerard Mouroru e Donna Strickland, e grazie alla quale nel 2018 questi due scienziati sono stati premiati con il Nobel per la Fisica, ha permesso lo sviluppo dei laser di alta potenza, in quanto ha consentito l’amplificazione in termini di energia, di impulsi più lunghi temporalmente e quindi meno potenti, senza danneggiare la catena degli elementi ottici.
L’impulso principale (detto seed) in uscita dall’oscillatore viene portato nel booster ad energie più elevate (mille volte maggiori) e poi viene stretchato, cioè “allungato” temporalmente fino a centinaia di ps.
A questo punto il fascio può essere amplificato prima in un amplificatore rigenerativo e poi in due amplificatori multipasso. Alla fine della catena raggiunge 600mJ di energia, ma è lungo temporalmente, dunque, sempre secondo lo schema della CPA, viene ricompresso temporalmente in quello che è chiamato proprio compressore ottico.
La presente Privacy Policy è resa nel rispetto dell’articolo 13 del GDPR 2016/679 (General Data Protection Regulation, Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali).
I Cookie sono costituiti da porzioni di codice installate all’interno del browser che assistono il Titolare nell’erogazione del servizio in base alle finalità descritte. Alcune delle finalità di installazione dei Cookie potrebbero, inoltre, necessitare del consenso dell’Utente.
In questo sito vengono usati cookie tecnici di sessione o equiparabili, che non richiedono il consenso e sono cookie relativi ad attività strettamente necessarie al funzionamento del sito
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookie per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookie persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L’uso di c.d. cookie di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell’utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l’acquisizione di dati personali identificativi dell’utente.
Privacy policy