Esterno – Pagina 4 – La Notte dei Ricercatori CNR 2025
  • Type:
  • Genre:
  • Category:

Esterno

L’osservatorio astronomico ILIL

FRAN7106

 

In occasione della notte dei ricercatori verrà allestita presso l’area del CNR una postazione di osservazione equipaggiata con un telescopio amatoriale Schmidt-Cassegrain di 12” di apertura, ideale per l’osservazione diretta. Obiettivi speciali dell’osservazione saranno gli anelli di Saturno, con la divisione Cassini, le fasce dell’atmosfera di Giove e le calotte polari di Marte. Successivamente osserveremo la Luna, nella zona di passaggio tra luce ed ombra, dove è possibile osservare dettagli dei crateri parzialmente illuminati dal Sole. L’accesso alla postazione sarà effettuato su prenotazione da effettuare all’arrivo.

LuS Ludoteca scientifica

Come ogni anni la Ludoteca Scientifica proporrà una selezione dei suoi giochi più belli, come ad esempio alcuni esperimenti che hanno fatto la storia della scienza e degli scienziati. La LuS è un luogo dove, giocando e divertendosi, tutti, bambini, ragazzi e adulti, impareranno a conoscere e a comprendere la scienza.

Il sistema mobile di monitoraggio costiero e la realtà aumentata

I fenomeni idrodinamici costieri si osservano con un sistema di monitoraggio mobile basato su un radar in banda X, il quale, irradiando il mare ad intervalli di tempo non continuativi di pochi minuti e solo in corrispondenza di forti mareggiate, consente l’acquisizione in tempo reale di dati sufficienti ad effettuare un’analisi accurata delle caratteristiche del moto ondoso e delle correnti superficiali. Il sistema radar in banda X, installato in punti strategici, può essere utilizzato, ad esempio, per monitorare l’evoluzione della linea di costa, generando le mappe di corrente superficiale e il campo delle onde che irrompe sulle coste generando erosione. La LudoSandBox riproduce virtualmente tale morfologia vulnerabile della costa.

Scroll to top